GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] manifestazioni per l'elezione di Pio IX e a quelle per le successive vicende belliche (cfr. la prosa Rendimento di grazia a Dio È tipico a questo riguardo il caso già ricordato della sua edizione della Commedia in cui, sulla sola base di congetture ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Montefeltro a Milano presso Filippo Maria Visconti; nel febbraio successivo, a nome e per conto del suo signore partecipò, opera si è avuta solo quando il Nonni ha pubblicato l'edizione critica del Canzoniere (Urbino 1987): una silloge di 348 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] più antiche di Perugia e di Ancona, mentre viene poi contaminata specialmente con il dialetto veneto nelle edizionisuccessive, che furono appunto, in grandissima parte, di Venezia. Certo è che, al di là della finzione letteraria, si profila un ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] carica di ironia e grottesca deformazione».
Nel 1963 era uscito Zero, edizione di poesia visiva in 30 esemplari, da leggersi accanto a Il di un Bacon, la crudeltà di un Artaud.
L’anno successivo uscì il romanzo Partita (Milano 1967), a conferma di una ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Russia. Proprio la caduta in disgrazia di Suvarov e la sua successiva morte (18 maggio 1800) spinsero il M. a congedarsi dall' e note di C. Geraci, Bergamo 1999. Ma si vedano anche l'edizione della stessa opera a cura di R.M. Losito, prefazione di M. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] "lengua mia" (Mi me son fato...,in Versi e Poesie. Edizione definitiva, Milano 1975, p. 82) che fu per lui il e le altre parti, insieme con altri scritti teorici, composti successivamente, e ad un gruppo di poesie veneziane (stampate però sotto lo ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] lui attribuibile. Al 24 marzo 1375 è datata la successiva epistola di Salutati al M., nella quale si riprendono funzioni, in Rerum vulgarium fragmenta. Codice Vat. lat. 3195. Commentario all'edizione in fac-simile, a cura di G. Belloni et al., Roma- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] "in III milibus locis emendatani" rispetto alla precedente edizione veneziana.
Al 1475 si fa risalire l'impegnativa pubblicazione (editio Puteolana) dell'opera di Tacito, ammirata dai successivi studiosi e ritenuta fondamentale dal Brotier ("Tacitum ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] e il 1403 ottenne la cittadinanza di Padova e la successiva aggregazione al Collegio dei notai, e quindi la nomina a , in Il Santo, XI (1971), pp. 199-283. Vedi inoltre le edizioni della Catinia a cura di G. Padoan, Venezia 1969, e di P. Baldan ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] questo con sicurezza la paternità, altrimenti ignota, dell'edizione delle Cinque orationi di Demostene et una di Eschine nel 1563 e nel 1739, poté rendere superflua la successiva traduzione, sempre che l'avesse effettivamente eseguita, del F ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...