La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che le opere italiane ottocentesche di maggiore fortuna internazionale): Pinocchio di Carlo Collodi (1883) e Cuore di EdmondoDeAmicis (1886).
Già in anni precedenti si erano diffusi nella scuola altri testi di divulgazione linguistica, ispirati ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] italiana del 19° secolo (Paolo Mantegazza, EdmondoDeAmicis) - sono meno affette da gigantismo demografico questa supposta ricchezza che all'estuario fu dato il nome di Río de la Plata ("fiume dell'argento"), mentre la forma latina 'Argentina ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiani che scelsero la città catalana per stabilirvi la loro residenza provvisoria comprende illustri scrittori come Vittorio Alfieri, EdmondoDeAmicis e Luigi Pirandello, insieme a proprietari di hotel prestigiosi come l’Oriente e il Majestic. A ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , nel 1940. Iscritto alla scuola elementare del collegio EdmondoDeAmicis di Cantù, il giovane Craxi visse in una famiglia generale della RAI – allora Biagio Agnes, vicino a Ciriaco De Mita – e assegnò il telegiornale e la direzione della terza ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Nel 1886 in un romanzo di grande successo, Cuore, destinato alla formazione delle giovani generazioni, EdmondoDeAmicis riassume costantemente i termini della questione utilizzando espressioni e figure che di nuovo ripercorrono la mitografia e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] follia. Risponde immediatamente alla sfida di Tarchetti un altro giovane ufficiale dedicatosi al giornalismo e alla scrittura, EdmondoDeAmicis, con una raccolta di racconti del 1868, La vita militare. La necessità di superare le conseguenze della ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...