• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [33]
Biografie [27]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Sport [7]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Discipline sportive [4]

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Edmondo dalla lista dei possibili re di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l'A. e l'Inghilterra 283-313; IV (1954), pp. 5-24. Una notizia più breve si trova in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.388-90. Vedere anche E. A. Van Moé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] musicista che prendeva lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto e Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] navi. Alleatisi con la regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono di Beaufort, erede della casa di Lancaster, e di Edmondo Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI ... Leggi Tutto

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] seguaci intendeva recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio di Enrico III, Edmondo, uno dei tanti tra quelli degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di Svevia (1268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti: del Secondo Impero, quali Edmond About e Ludovic Halévy; e E. Strauss, Arnold e Stefan Zweig. Inghilterra e America. - La letteratura narrativa del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , ecc.; nella Svizzera, il teatrino del Museo d'arte decorativa in Zurigo; in Austria, le figurazioni plastiche del viennese Teschner e le scene infantili e mozartiane di Aicher di Salzburg; in Inghilterra, i tentativi di W. Simmonds e di Wilkinson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] . per una missione a Londra. Si trattava d'impedire che l'Inghilterra si schierasse accanto all'Austria e T., con delitto di alto tradimento. Il matrimonio del nipote di T., Edmondo di Périgord, con Dorotea di Curlandia, la futura duchessa di Dino ... Leggi Tutto

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] ottenendo nel 1186 il titolo di lord deputato d'Irlanda, ma andando a finire la vita dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese. A Lionel succedette il genero Edmondo Mortimer. Il terzo Mortimer morì ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel 1241 per invito di Enrico III il titolo stesso si estinse. Nel 1453 Edmondo Tudor, marito di Caterina di Francia, in seguito alla condanna che lo privava d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito ... Leggi Tutto

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] sempre come egli interpretasse con sentimento il soggetto. Al ritorno in Inghilterra nel 1906 la sua statua di Licida, ora nella Tate Nottingham, di W. E. Forster a Bradford, e di Edmondo Burke a Bristol. Nel 1907 fece una mostra personale alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali