• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [33]
Biografie [27]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Sport [7]
Letteratura [6]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Discipline sportive [4]

ENRICO VII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] della cultura del Rinascimento nell'Inghilterra. Ridusse le funzioni del parlamento, di cui d'altronde godeva la fiducia, alla pretendente, mandò in Irlanda in qualità di suo rappresentante Edmondo Poynings, il quale represse il malcontento e con un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA DI CASTIGLIA – CARLO VIII DI FRANCIA – CARLO VII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CANUTO il Grande o il Magnifico, re di Danimarca, d'Inghilterra e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] stabilite nella parte orientale dell'Inghilterra sconfisse il re Ethelred e suo figlio Edmondo Ironside. Nel 1016, quando . A Jomsburg, nell'isola di Wollin, C. trovò un punto d'appoggio del suo dominio, che in seguito si estese probabilmente su una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – EMMA DI NORMANDIA – EDMONDO IRONSIDE – CHIESA CATTOLICA – HAROLD HAREFOOT

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta dal re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel 945 e al tempo della Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

EDOARDO IV, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Edmondo, duca di York, sesto figlio di Edoardo III, aveva migliori titoli per la 1460, Warwick ed E. ritornarono in Inghilterra per mettersi a capo della rivolta dei formò un bell'esercito e invase la Francia d'accordo con Carlo il Temerario. Ma Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – ELISABETTA WOODVILLE – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – NORTHUMBERLAND

ENRICO VI re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] fazioni rivali, guidate da Riccardo, duca di York e da Edmondo, duca di Somerset, si facevano sempre più aspre e violente; erede Riccardo; ma il 29 dicembre Margherita, alla testa d'un grosso esercito nordico uccise Riccardo a Wakefield, distrusse un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA 1908 – NORTHAMPTON – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] . C. ne accompagnò la salma in Inghilterra e visse poi appartata nel castello di Windsor figli, il maggiore dei quali, Edmondo Tudor, creato conte di Richmond Baudot, Histoire de C. de France, reine d'Angleterre, Parigi 1696; A. Strickland, Lives ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO VII – ENRICO VI – ENRICO V – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

BIANCA di Artois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a Enrico I di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] di Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando Bianca, passata a seconde nozze con Edmondo conte di Lancaster fratello del re d'Inghilterra, assicurò dei diritti sulla Navarra al suo secondogenito Filippo (Filippo il Bello), facendogli ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I DI NAVARRA – CONTE DI ARTOIS – INGHILTERRA – FILIPPO III – LANCASTER

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] IV), è otium laboriosum contro i rischi del taedium dai quali Edmondo di Abingdon nel sec. 13° si difende, epitomizzando l'autentico nel priorato cluniacense di Lewes, il più importante d'Inghilterra, dove l'affresco con la Traditio legis è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] committenza del duca Guglielmo I il Conquistatore, futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Matilde di Fiandra famosa per la sepoltura del re anglosassone dell'Anglia orientale, Edmondo (m. nell'870) - da maestro Hugo, artista ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] con Lionel duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II il codice miscellaneo unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali