È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] , né questo recupero letterario né alcune prese di posizione isolate da parte di teorici favorevoli alla costruzione, quali EdmondoDeAmicis (nel suo L’idioma gentile, 1905), arrivano a incrinare il veto della grammatica normativa e a fare uscire ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] (definito da Italo Calvino “probabilmente il più bello, certo il più ricco di humour [...] che mai scrisse EdmondoDeAmicis”) ed introducono solo alcune modifiche che ne mantengono intatta la freschezza. Senta Berger è una Maria Pedani perfetta ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Brescia 1889 - Torino 1971). Già direttore dell'Illustrazione del popolo di Torino, per molti anni critico letterario della Gazzetta del popolo. Ha pubblicato saggi, liriche, [...] , una storia del Romanzo italiano da Manzoni a D'Annunzio (1914), e alcune biografie, fra cui quella di EdmondoDeAmicis (1962), inquadrata nella vita sociale della nuova Italia. È anche autore di un fortunato dramma, La pellegrina appassionata ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] E anche in Italia la novella si alterna nella produzione dei varî prosatori: Emilio De Marchi, A. G. Barrili, EdmondoDeAmicis, Salvatore Farina, Antonio Fogazzaro, Adolfo Albertazzi, Luciano Zuccoli; specialmente originali, per un'inquietudine dell ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , ironici e politici, di L.-E.-E. Duranty, Lemercier de Neuville, Signoret. Nel nord della Francia soltanto Amiens (con i Gerolamo) e di Torino (Gianduia, descritto da EdmondodeAmicis) esistono tuttora e rappresentano una tradizione popolare nelle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] e Giulietta, Giulio Cesare, La Tempesta, e particolarmente Amleto, nel quale i suoi contemporanei lo pregiarono altamente. EdmondodeAmicis dedicò un saggio all'analisi della sua dizione del Canto XXIV dell'Inferno di Dante; Sully-Prudhomme scrisse ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è il primo Giro d'Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport più seguito , ispirando scrittori famosi come EdmondoDeAmicis e consigliando a Francesco De Sanctis di introdurne, nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] d'avventura o a sfondo sentimentale (un esempio celebre è quello offerto dal racconto del 1892 Amore e ginnastica di EdmondoDeAmicis) o in altri scritti di effusione o tensione lirica ove la realtà rappresentata dallo sport o dalla prestazione di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Nel 1886 in un romanzo di grande successo, Cuore, destinato alla formazione delle giovani generazioni, EdmondoDeAmicis riassume costantemente i termini della questione utilizzando espressioni e figure che di nuovo ripercorrono la mitografia e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] follia. Risponde immediatamente alla sfida di Tarchetti un altro giovane ufficiale dedicatosi al giornalismo e alla scrittura, EdmondoDeAmicis, con una raccolta di racconti del 1868, La vita militare. La necessità di superare le conseguenze della ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...