Enrico di Susa (E.L'Ostienze)
Raoul Manselli
Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] e l'altro " de Preminicis " è assai dubbio), compì i suoi studi di diritto all'università di Bologna, ove si poco dopo, a Roma, caldeggia, con altri cardinali, la candidatura di Edmondo d'Inghilterra, figlio di Enrico III, al trono di Sicilia; è, ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] vivere al meglio la sua riservatezza, il suo disinteresse per i clamori e per gli effetti distorti della popolarità. A Cagliari italiano. Fu Edmondo Fabbri a lanciarlo in nazionale, ma non lo inserì fra i ventidue convocati per i Mondiali del 1966 ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] la morte di s. Edmondo. Questi favoritismi resero E. impopolare presso i sudditi inglesi, i quali, sollevatisi nel 1261, marito, sia, alla morte di questi (1272), sul figlio Edoardo I, finché non si ritirò nell'abbazia benedettina di Amesbury, dove ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] Lancaster, dopo la vittoria della casa di York a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina, Owen aveva avuto tre figli: i due maggiori, Edmondo e Jasper, furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke. Da ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] realizza film e nel 1965 firma l’episodio Guglielmo il dentone nel film I complessi (gli altri episodi sono diretti da D. Risi e F. certo il più ricco di humour [...] che mai scrisse Edmondo De Amicis”) ed introducono solo alcune modifiche che ne ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] d'Inghilterra e di suo figlio Edmondo Ironside e per il riconoscimento dei magnati inglesi. Appoggiato dal clero, attese nordici. Morendo lasciò ai figli Sven, Aroldo e Hardeknud i regni rispettivamente di Norvegia, Inghilterra e Danimarca; la figlia ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1302) di Roberto I conte di Artois; sposa (1270) di Enrico I di Navarra, alla morte del marito (1274) difese i diritti dell'unica figlia, Giovanna, contro le pretese dei sovrani d'Aragona e [...] Castiglia. Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte di Lancaster e re titolare di Sicilia; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino Filippo III, re di Francia, il quale si assicurò dei diritti sulla Navarra, facendo ...
Leggi Tutto
Figlio (895-940) di Edoardo il Vecchio, salì al trono nel 925. Cercò di estendere i suoi dominî oltre il Tamigi e lo Humber, ma trovò l'opposizione di una potente lega capitanata da Costantino re di Scozia. [...] Con l'aiuto del fratello Edmondo, sconfisse la lega a Brunanburh (937) unificando la maggior parte dell'Inghilterra sotto il suo scettro (si proclamò rex totius Britanniae). Con un'azione politica energica e una larga attività legislativa, consolidò ...
Leggi Tutto
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; [...] vi sono intercalati gli ammonimenti a lui rivolti da familiari, e i "racconti mensili" dettati dal maestro e ispirati ad atti eroici di ragazzi italiani.
Per approfondire De Amicis, Edmondo di Lucia Strappini (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 959) di re Edmondo. Già partigiano sotto lo zio Edredo della fazione dei monaci secolari, contro s. Dunstano, salito al trono (955) esiliò quest'ultimo. Nel 957 il Nord insorse eleggendo [...] re suo fratello Edgardo; un'assemblea (Witan) decise allora la spartizione del paese tra i fratelli e ad E. toccò il territorio a S del Tamigi. ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...