Vescovo di Worcester (m. 1266). Eletto vescovo (1236), fu tra i sostenitori del partito della riforma ecclesiastica capeggiato da Edmondo Rich e da Roberto Grossatesta: e alla morte di quest'ultimo (1253) [...] fu l'esponente autorizzato del clero inglese antipapale. Scoppiata la guerra dei baroni, fu dalla parte di S. de Montfort. Morì dopo la disfatta di Evesham ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (m. 1238). Originario del Poitou, al servizio della corona inglese, ebbe nel 1205 il vescovado di Winchester. Gran giustiziere, contese a lungo, specie durante la minorità di Enrico [...] III, il predominio nel governo al giustiziere Uberto di Burgh, poi all'arcivescovo di Canterbury Edmondo Rich, dal quale infine (1234) fu rimosso con i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno di Sicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I baroni lo costrinsero ad accettare un progetto di riforme che doveva esser redatto da ventiquattro consiglieri: dodici ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] la Palestina non ha che corsi d'acqua brevi e quasi tutti temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il N. al-Qarn, perenne nel corso inferiore, il W. al assunte in amministrazione e sviluppate dal barone Edmondo di Rothschild e in seguito da lui ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] in prosa inizia il suo corso in Francia con le Quinze joyes de Mariage e i trattati di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, eleganti e leggieri del Secondo Impero, quali Edmond About e Ludovic Halévy; e per venire alla ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , scomparve come quelli di Genoya e d'altre città, per compenso i teatri di marionette permanenti di Milano (Gerolamo) e di Torino (Gianduia, descritto da Edmondo de Amicis) esistono tuttora e rappresentano una tradizione popolare nelle famiglie dell ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] giugno 1806 al 4 giugno 1815, fu il premio che T. ebbe per i suoi servigi. Il 9 agosto 1807, non si sa bene perché, T. delitto di alto tradimento. Il matrimonio del nipote di T., Edmondo di Périgord, con Dorotea di Curlandia, la futura duchessa di ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese.
I conti dell'Ulster. - La contea di Ulster fu la prima creata dell'ultima de Bourgh. A Lionel succedette il genero Edmondo Mortimer. Il terzo Mortimer morì celibe nel 1425 lasciando ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] Sofia Hatzfeldt contro le soverchierie del marito, Edmondo. Dopo una lotta durata nove anni, fino dove era considerato il capo del partito rivoluzionario. In quell'anno egli ebbe i primi contatti e colloquî con C. Marx (il loro epistolario va dal ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] Medioevo, pio, giusto e magnanimo, la cui corte divenne asilo per molti principi esuli, fra i quali Pietro Orseolo e i principi anglosassoni Eduardo e Edmondo.
Bibl.: L'elenco delle fonti ungheresi ed estere relative a St. e delle edizioni e raccolte ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...