• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [86]
Storia [54]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Religioni [20]
Lingua [16]
Temi generali [11]
Sport [10]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] Bretagna, salvo che per gli anni dal 1342 al 1372, durante i quali fu tenuto da Giovanni di Gaunt. Enrico V conferì il titolo cui morte nel 1435 il titolo stesso si estinse. Nel 1453 Edmondo Tudor, marito di Caterina di Francia, vedova di Enrico V, ... Leggi Tutto

MEDICI, Lorenzino de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzino de' Edmondo Rho Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] si decide all'azione e fa doppio giuoco col duca e con i fuorusciti, attendendo la sua ora. La notte dell'Epifania del 1537 nell'arte come nella vita, l'ironia: essa colora di sé i quadri incisi con un profilo preciso, celliniano. E alla nettezza ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – RINASCIMENTO – MONTEMURLO – MATEMATICA – ALAMBICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

QUANTOMETRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTOMETRO Edmondo MARIANESCHI Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] q. sono per lo più impiegati per l'analisi dei metalli, specificamente acciai e leghe di alluminio (v. fig. 1). I q. sono costituiti (fig. 2) da una sorgente di tensione per l'eccitazione dei campioni da analizzare, da un sistema di dispersione e dal ... Leggi Tutto

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] , Re Lear, Riccardo III, Romeo e Giulietta, Giulio Cesare, La Tempesta, e particolarmente Amleto, nel quale i suoi contemporanei lo pregiarono altamente. Edmondo de Amicis dedicò un saggio all'analisi della sua dizione del Canto XXIV dell'Inferno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TAMAYO y BAUS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAYO y BAUS, Manuel Antonio CICU Drammaturgo spagnolo, nato il 1829 a Madrid, morto ivi nel 1898. La passione per il teatro era tradizionale nella sua famiglia: attore di bella fama era suo padre [...] : La Ricahembra (1854), dramma storico prettamente spagnolo. Seguono i due capolavori di tutto il teatro del T.: La locura scopre di essere davvero tradito da Alicia sua sposa e da Edmondo che aveva in conto di figlio. Ediz.: Obras, Madrid 1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAYO y BAUS, Manuel (1)
Mostra Tutti

PIETRO des Roches

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIETRO des Roches Reginald Francis Treharne Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] quanto riuscisse a far assassinare a tradimento Riccardo in Irlanda (1234), i baroni, capitanati da Edmondo Rich, arcivescovo di Canterbury, obbligarono Enrico a rimuovere P. e i suoi amici dai loro uffici (1234). Dopo aver prestato aiuto a Gregorio ... Leggi Tutto

VIGOR, Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGOR, Simone Pio Paschini Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] uno dei dodici teologi scelti dalla Sorbona per accompagnare i vescovi francesi al concilio di Trento nel 1562; ebbe 1624, scrisse in difesa delle dottrine gallicane sostenute da Edmondo Richer, suo contemporaneo, suscitando un'aspra polemica: due ... Leggi Tutto

HATZFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

HATZFELD . Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] nominò conte dell'Impero e gli concesse la signoria di Trachenberg. I H., nel 1741, furono nominati principi del regno di Prussia F. Lassalle; Paolo (1831-1901) figlio di Edmondo Hatzfeld-Wildenburg, diplomatico e collaboratore di Bismarck durante la ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] alla propria politica della bilancia, promise nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III , Digione 1859; O. Cartellieri, Gesch. d. Herzöge von Burgund, I: Philipp. d. Kühne, Lipsia 1910; H. Laurent e F. ... Leggi Tutto

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] alla mostra franco-britannica del 1908. Altre opere dovute al suo scalpello sono: i monumenti pubblici di Samuele Morley a Nottingham, di W. E. Forster a Bradford, e di Edmondo Burke a Bristol. Nel 1907 fece una mostra personale alla Carfax Gallery e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali