TALLEYRAND-PÉRIGORD
Francesco Lemmi
. La famiglia Périgord ha origine antichissima: Talleyrand sembra un soprannome, aggiuntosi nel sec. XII. Il ramo primogenito, al quale appartiene Elia di T.-P. (1301-1364), [...] quale partirono le due linee ancora esistenti. La prima ha tra i suoi membri il card. Alessandro Angelico (1735-1821), arcivescovo Archambauld Giuseppe (1762-1838) e il figlio di questo, Alessandro Edmondo, duca di T.-P., duca di Dino, principe di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA regina di Scozia, santa
Reginald Francis Treharne
Figlia di Edoardo l'Esule, il quale era a sua volta figlio di Edmondo Ironside, M. nacque in Ungheria; ma si recò nel 1057 in Inghilterra [...] col padre e col fratello Edgardo Atheling. Fallita la loro rivolta in Northumbria contro Guglielmo I (1066), Edgardo e M. fuggirono presso Malcolm III di Scozia che nel 1070 sposò M. L'influsso di lei sul re fu profondo ed ella divenne in Scozia l' ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra, conte di Lancaster. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] a tre riprese rifiutò la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di A Roma, intanto, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] di Ubaldini per sostenere la candidatura di suo figlio Edmondo al trono di Sicilia. Nello stesso periodo è pape, publiées et analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican, I-III, a cura di C.B. de La Roncière - J. de Loye ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] lungo un arco di più di sessant'anni. L'incontro con i fratelli Schwarz e con la loro compagnia segnò il passaggio decisivo . Simonelli, Marakatumba… ma non è una rumba! (1951) di Edmondo Lozzi, Canzoni di mezzo secolo (1952) di Domenico Paolella, Il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Vittorio Pozzo. Un giovane tecnico emergente, Edmondo Fabbri, che godeva del pieno appoggio del presidente 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara deve essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero dei calciatori
Ogni gara è disputata da due ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1938. Era un'Italia molto diversa da quella che Edmondo Fabbri aveva cercato di modellare su canoni tattici d'avanguardia la meglio sul Perù, e il Brasile passa grazie al sorteggio dopo i due pareggi contro il Paraguay. La finale mette il Brasile di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] per gli esercizi ginnici, ispirando scrittori famosi come Edmondo De Amicis e consigliando a Francesco De Sanctis Stati Uniti e molto popolare anche in Europa e in Italia. Fra i tanti si segnala Freestyler (http://www.freestyler.it), che si occupa di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] significativa del carattere popolare del gioco del calcio sul finire dell'Ottocento può cogliersi in Gli azzurri e i rossi di Edmondo De Amicis (1897).
Il mondo letterario italiano negli anni precedenti la Prima guerra mondiale resta in qualche modo ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...