MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] ., Maniago 1983; S. Occhipinti, Ricordo di E. Malan. Atti delle VI Giornate internazionali di chirurgia Edmondo Malan dedicate alla chirurgia cardiovascolare, I, "Chirurgia cardiaca", in Seminari di Colorno e Parma, XI (1991), pp. 27 s.; Aneddotica a ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] arti nel 1883. Si vedano inoltre: Dall’arrivo fra i Niam-Niam alle sponde del Lago Tana, Lucca 1877; Le . Surdich, Ritratti di esploratori: Giacomo Bove e C. P., in Edmondo De Amicis scrittore d’Italia. Atti del convegno internazionale… 2008, Imperia ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] De Amicis ed Emilio Treves, Milano 1925; altre lettere tra De Amicis e Treves sono segnalate e descritte in Edmondo De Amicis a Imperia, I, Catalogo dell’archivio, a cura di D. Divano, Firenze 2015, pp. 51-60; lettere di Treves a D’Annunzio sono ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] mineralogia e cristallografia nel laboratorio di chimica di Edmond Frémy e frequentò due gruppi di intellettuali: quello America negli studi di G. U., cit. (con scritti di A. D’Ascenzo, I. Luzzana Caraci, R. Nanni, L. Rombai, M. Taddei, S. Zeloni); M ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] già dal 1934 dopo la sua rielezione alla Camera nel plebiscito del marzo, ma senza il successo della prima – furono i dissensi di Confindustria, Achille Starace e PNF a indurre il duce a nominarlo, invece che all’agognato dicastero delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] campo’, lontano dalle posizioni ideologizzanti sostenute da Edmondo Rossoni, che lo considerò sempre un suo Roma 1926; Una rivoluzione e un capo, Roma 1927; Il partito e i suoi compiti, Roma 1928; Fuori dell’ombra della mia vita, a cura di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] memorialistici.
Abbandonata la vita militare iniziò, come Edmondo De Amicis, un’importante carriera giornalistica sulla e lungo la gradinata di San Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe, che vi avevano bivaccato durante ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] conto del Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una ad Arturo, governatore della torre di Londra, l'ordine di uccidere Edmondo, che è in realtà Delmira, la figlia perduta di Cromuele ed ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] che, in tale data, gli confermò la contea di Caserta e i beni ricevuti dall’imperatore. Il 22 giugno 1251 Innocenzo IV, su stesso anno il pontefice pretese che nei patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista del Regno fossero esplicitamente ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] francese Edmondo Chappuis di Bologna, legato alla diffusione del gusto liberty; i fratelli 306, 344; G. Anzani - C. Pirovano, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, pp. 165, 166, 168, 172, 238, 490, tavv. 213 s.; F. Dogana, ibid., II ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...