. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] S. Æthelthryth di Ely, S. Osvaldo, S. Swithun, s. Edmondo; e fra le omelie è particolarmente notevole quella De falsis deis, e di Esther, tradotti per incitare gl'Inglesi a combattere i Danesi, offrendo l'esempio della liberazione di un popolo che ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Edmondo, duca di York, sesto figlio di Edoardo III, aveva migliori titoli per la corona inglese, del re regnante Enrico VI, il ai quali ricorreva per scoprire e punire cospirazioni e disordini fra i nobili. Con questi modi egli fu, al pari di Luigi ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] appassionato avversario, e tradusse nel 1793 l'opera di Edmondo Burke Reflections on the revolution in France, che liberale della sua giovinezza, schierandosi nel 1831 con i Polacchi contro lo zar e con i Belgi contro l'Olanda.
Uomo di mondo allo ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] rivali, guidate da Riccardo, duca di York e da Edmondo, duca di Somerset, si facevano sempre più aspre e unì di nuovo ai lancasteriani che si erano sollevati nel Northumberland; ma i ribelli furono sconfitti a Hedgley Moor e a Hexham, e, dopo ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] e anche quando, due anni dopo, fu eletto abate di Fleury, non si spezzarono i suoi rapporti con le personalità inglesi. A Dunstano, che gli aveva narrato la vita di sant'Edmondo, mandò una biografia del santo.
La sua nomina ad abate diede un altro ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] cui aveva avuto quattro figli, il maggiore dei quali, Edmondo Tudor, creato conte di Richmond nel 1452, fu padre venne arrestato e trattenuto in prigione, mentre C., cui si tolsero i figli, dovette ritirarsi nell'abbazia di Bermondsey, ove morì il 3 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] la libertà al fratello Tommaso II, prigioniero dei Torinesi. Ma nel 1254, rifiutando clero e nobiltà i sussidî all'impresa di Sicilia per Edmondo, figlio del re, fu tenuto in sospetto e all'inizio della guerra civile dovette, nel 1261, fuggire ...
Leggi Tutto
Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] . Ma E., benché validamente secondato solo dal fratello Edmondo, riportò sui campi di Brunanburgh (937) una vittoria che segnò l'unione dell'Inghilterra sotto un solo scettro, e rese E. celebre tra i sovrani di Francia, Germania e Scandinavia. Il ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] col suo trionfo, per quanto in un primo tempo fosse costretto a fuggire a Mont Blandin presso Gand. Sotto di lui i popoli anglo-sassoni godettero ordine e giustizia e furono salvi dalle invasioni danesi.
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Baiona nel 1876 morto a Parigi nel luglio del 1928. Giovanissimo, un viaggio gli fece conoscere i pittori spagnoli; fu allievo del Bonnat e del Maignan alla Scuola di belle arti. Espose [...] C. fece nel 1902 un'esposizione importante. Ha eseguito due decorazioni, una al municipio di Lilla, l'altra nella casa di Edmondo Rostand a Cambo. Ha la pennellata facile, elegante, un po' scialba. Ha pubblicato un'opera sul Tiziano (Parigi 1919) e ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...