RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Giardino inglese della stessa città venne sistemato il busto ritratto di Edmondo De Amicis (marmo).
Nel 1911 l’artista fuse la Vittoria inaugurò alla presenza del re il monumento equestre a Umberto I.
Nel 1912 partecipò con due opere (L’anima benigna, ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] in Marakatumba… ma non è una rumba! (1949) di Edmondo Lozzi, nel quale compaiono alcuni dei suoi sketch più riusciti; grande successo popolare, nei quali Rascel fu chiamato a rivisitare i suoi numeri teatrali, come accadde anche in Napoleone (1951) ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] altre novelle (Torino 1907) che ottenne il parere favorevole di Edmondo De Amicis, suo «nume tutelare» e «paterno amico» ( sua abitazione di via A. Gramsci, il 26 marzo 1981.
I funerali si svolsero nella parrocchia di San Carlo e venne tumulata nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] di guerra. Negli anni seguenti si impegnò nelle polemiche circa i piani di difesa dell’Italia ed ebbe, fra l’altro, vedova, Sofia De Amicis Londero, la sorella maggiore di Edmondo, del quale Ricci favorì il debutto come giornalista militare. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] e Milano 1880), in cui un integerrimo magistrato, Edmondo Del Monte, posto di fronte alla dolorosa alternativa di 'unificazione d'Italia. La seconda parte più rapidamente passa in rassegna i lavori drammatici che il C. diede alle scene dal 1860 in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] la pubblicazione del settimanale L’Italia nostra, diretto da Edmondo Rossoni. Proprio su questo organo sottopose a una nuova ). Così la sua proposta di concedere la libertà a tutti i sindacati fu sconfitta a favore di una linea corporativa, volta a ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] su Edmondo Rostand dai “Romanesques” a “Chantecler” (Pistoia 1910).
Qualche anno più tardi pubblicò, per i tipi Fonti e Bibl.: A.F. Formiggini, Il “mio” R., in L’Italia che scrive, I (1918), 8, p. 119; La direzione del «Marzocco», G. R., B. Barbadoro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] , si accese una vivace rivalità tra Manfredi e Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno, Inghilterra, per negoziare la rinuncia da parte del figlio Edmondo agli obblighi feudali «super regnum Siciliae». Fallito questo tentativo ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] e schiavitù, ibid. 1899; Patria e socialismo, ibid. 1899; Edmondo De Amicis e la questione sociale, ibid. 1900; Relazione sul movimento d. [ma 1979], pp. 91-101); T. Sala, Appunti sull’opera e i tempi di G. M., ibid., pp. 123-131; P. Gabrielli, G. M ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] Cesare Lombroso, da intellettuali positivisti come Edmondo De Amicis e il poeta Giovanni Cena , 198; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 81 s., 86; II, pp. 932 s.; Diz. della pittura e dei pittori ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...