CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] promuovere la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. Enrico III lo accolse anche nella sua de Aversa, f. 116; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 2729 n. 5, 39-44 n. II, 57-65 nn ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] , pp. 477-479.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Arch. del personale, f. Mayor des Planches; I documenti diplomatici italiani, s. 3, 1896-1907, Roma 1953-2000, ad indices; s. 4, 1908-1914, ibid. 1964-2004, ad indices ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] marcia su Roma e alla collaborazione amministrativa iniziata con i fascisti e con le altre forze conservatrici a Ferrara. fu anche, nel 1923, parte civile nel processo di Mantova per i sanguinosi incidenti avvenuti il 20 dic. 1920 a Ferrara e, nel ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Rubino e dalle foto del cugino Vittorio Sella, era introdotto da Edmondo De Amicis. In esso si alternano – chiosò l’autore di o in forma di opuscolo, furono raccolti in Opere complete, I-IV, Torino 1953-1954 (l’elenco delle diverse ristampe e delle ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] punto nel 1920 da Giovannoni, Pirani ed Edmondo Del Bufalo.
Improntò tutta la sua opera di Roma Capitale 1870-1930, Roma 2009, passim; L'archivio storico iconografico IACP. I progetti delle case popolari a Roma dal 1903 agli anni '50 (catal.), a ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Aleramo, Amelia Rosselli, Matilde Serao, Annie Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (Carlo Alberto Salustri), Ugo F. Zeri, parte III, vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, p. 237; M. Miraglia, D ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] nazionale repubblicano socialista, promosso da Edmondo Cione per riunire fascisti e antifascisti Rossi, Mussolini e il diplomatico, Soveria Mannelli 2005; S. Fabei, I neri e i rossi, Milano 2011.
Sugli anni successivi alcuni cenni sono in R. Canosa ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Ibsen, e ottenne la collaborazione di autori affermati, come Edmondo De Amicis, Guido Mazzoni, Enrico Nencioni, Gabriele D’Annunzio di forte impatto come quelli di Mario Morasso, che divulgò i suoi appelli per la ‘reazione’ dei giovani letterati; allo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] tra gli altri da Roberto Farinacci, Renato Ricci ed Edmondo Rossoni, in diretto contatto con Berlino.
Dopo il G.B. Guerri, Milano 1994, ad ind.; M. Rieder, I rapporti economici italo-tedeschi tra alleanza, occupazione e ricostruzione, in Come perdere ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Sinistra, e poi ancora nel 1880. Nel 1879 fu tra i fondatori de L’Avvenire d’Italia, periodico romano che egli stesso luglio 1905.
Dal matrimonio con la torinese Luisa Arnulfo nacque Edmondo (1886-1990), banchiere.
Scritti e discorsi: oltre a quelli ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...