GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] molto ammirato e venduto a Londra, oltre a quello di Edmondo De Amicis, "espressivo e rassomigliantissimo" (p. 211), 333 s.; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 69 s.; C. Thellung, ibid., II, pp. 848 s.; M.A. ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] della Nazionale come secondo del commissario tecnico azzurro Edmondo Fabbri, condividendo con lui l’esperienza estremamente conclusa 1-1 e a quel tempo il regolamento non prevedeva i calci di rigore al termine dei tempi supplementari, finiti in parità ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] Ernestina (1813), Edmondo (1814) ed Eugenio (1820).
Con la Restaurazione, i Turinetti di Priero Battistini, Esuli italiani in Belgio: 1815-1861, Firenze 1968, ad ind.; M. d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di A.M. Ghisalberti, Torino 1971, pp. 43, 45, ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] Rafanelli Polli, Olindo Guerrini, Ada Negri, Edmondo De Amicis. Redattrici e collaboratrici abituali Detti, Roma 1978, IV, pp. 5 s.; A. Roveri, Bitelli, Giovanni, ibid., I, pp. 320 s.; M.P. Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornali di propaganda ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] gran numero d’intellettuali e artisti tra cui: Diego Valeri, Edmondo Rho, Guido Consigli, Enzo Duse, Aldo Luzzati, Gastone La Notte, ultima testata per cui scrisse. Dal 1950 cominciarono i rapporti con il neonato Piccolo Teatro. Alla morte di Renato ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Edoardo Dalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo De Amicis, alla cui terza edizione del 1891 attese con Vincenzo celebre, come per l’edizione del 1892 di Garibaldi e i suoi tempi di Jessie White Mario. Dal 1886 al 1897 lavorò ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] sindacati autonomi fascisti che nel Ferrarese erano stati organizzati da Edmondo Rossoni a partire dal giugno 1921.
La creazione e gli aspetti sindacale e consortile: all’uno spettavano i compiti più strettamente tecnici e promozionali; all’altro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] del sublime e del bello, con un discorso preliminare intorno al gusto di Edmondo Burke tradotta dall'inglese.
D'autore inglese darà poi alle stampe solo i Canti profetici del dottor Tommaso Parnell dall'inglese trasportati in verso italiano (Macerata ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] con Edoardo Boutet, con Giovanni Pascoli e con Edmondo De Amicis.
Come autore drammatico, Rasi aveva Rasi e T. Sormanni Rasi). Si vedano anche: E. Boutet, Le cronache drammatiche, I-IV, Catania 1899-1900; T. Sormanni Rasi, In memoria di L. R., s ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] titolo nella ‘linea del cuore’ tracciata dal successo di Edmondo De Amicis. Gli epigoni deamicisiani da un lato mostravano il nei suoi testi per l’infanzia si colloca tra i nove e i quattordici anni.
Non va dimenticato che se Cordelia caldeggiò ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...