• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Sport [26]
Biografie [21]
Discipline sportive [14]
Geografia [9]
Fisica [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Storia della fisica [4]

Gebrselassie, Haile

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gebrselassie, Haile Roberto L. Quercetani Etiopia •  Arssi (Asela), 18 aprile 1973 •  Specialità: Fondo Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] dei Giochi Olimpici (1996 e 2000). Ha subito il primo rovescio su questa distanza nella rassegna mondiale del 2001 a Edmonton, relegato al terzo posto dal keniota Charles Kamathi e dall'etiope Assefa Mezgebu. Dal 1994 in poi ha conquistato primati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRUTS YIFTER – STOCCARDA – EDMONTON – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gebrselassie, Haile (1)
Mostra Tutti

May, Fiona

Enciclopedia dello Sport (2004)

May, Fiona Giorgio Reineri Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] record italiano) e un ottimo esordio nel salto triplo (record italiano indoor con 14,56 m e all'aperto con 14,65 m), tornò alla vittoria ai Campionati del Mondo di Edmonton 2001. Dopo la nascita della figlia ha ripreso le competizioni nel 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKIE JOYNER KERSEE – HEIKE DRECHSLER – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Fiona (1)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] milioni di abitanti. Ma si tratta palesemente di dimensioni ancora piuttosto contenute. Nel resto del paese solo Calgary ed Edmonton, nell’Alberta, superano il milione di abitanti e si distaccano dalla dimensione media che caratterizza quasi tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Powell, Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

Powell, Michael Giorgio Reineri USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] ai giovane allievi ritornò ad allenarsi e a gareggiare nel 2001, a 38 anni, ottenendo 8,05 m a Modesto e 8,10 m in favore di vento a Eugene, ai campionati americani, dove, piazzandosi quarto, fallì la qualificazione per i Mondiali di Edmonton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] templi di Abū Simbel in Egitto; di quegli anni sono il progetto per il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada) e quello per i giardini pubblici della città di Toronto. Collaborò tra il 1967 e il 1973 con B. Tommassini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] Olimpiadi di Atlanta (1996), i campionati mondiali di Atene (1997), le Olimpiadi di Sydney (2000) e i campionati mondiali di Edmonton del 2001. Tra gli altri risultati da ricordare emerge in primo luogo il dominio dell'Etiopia nelle gare dei 10.000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

MIŁOSZ, Czesław

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIŁOSZ, Czesław Serenella Rolfi (App. III, ii, p. 118) Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] of lyric, Knoxville (Tennessee) 1986; Between anxiety and hope: the poetry and writing of C. Miłosz, a cura di E. Mozejko, Edmonton (Canada) 1988; J. A. Dompkowski, Down a spiral staircase, never ending: motion as design in the writing of C. Miłosz ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STATI UNITI – ANN ARBOR – KNOXVILLE – SAN DIEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIŁOSZ, Czesław (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dei 60 m indoor, e a Hemmings. L'anno successivo la nordafricana tornò sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Edmonton: con il tempo di 53,34″ precedette la russa Yuliya Nosova. L'atleta russa (n. a Krasnoyarsk, Siberia, il 21 aprile 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (v. vol. II, p. 545) A. K. Andreiomenou Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] ; Κ. Th. Syriopoulos, Η προϊστορία της στερεάς Ελλάδος, Atene 1968, pp. 30-31; R- J· Buck, A History of Beotia, Edmonton 1979, passim·, P. W. Wallace, Strabo's Description of Boiotia: A Commentary, Heidelberg 1979, passim·, P. Roesch, in R. Stilwell ... Leggi Tutto

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] si trova a Enfield. Nel 1931 la popolazione totale era di 1.638.521 ab. e le città maggiori erano: Ealing (117.688 ab.), Edmonton (77.652 abitanti), Hendon (115.682 ab.), Hornsey (95.524 ab.), Tottenham (157.748 ab.) e Willesden (184.410 ab.) tutte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali