Korzeniowski, Robert
Sandro Aquari
Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia
Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] Mondiale di Atene 1997 e quello dell'Europeo di Budapest 1998. Dopo Sydney non si fermò: vinse ancora il titolo mondiale a Edmonton 2001, quello europeo a Monaco 2002 (a tempo di record) e nuovamente quello mondiale, sempre sulla 50 km, in palio a ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (n. Londra 1570 circa - m. 1632 circa). Ebbe vita molto disagiata e fu più volte in prigione per debiti. Ben Jonson lo derise nel Poetaster (1601) e ai suoi attacchi D. rispose con molto spirito [...] e Chettle); The roaring girl (1611, con Middleton); The Virgin Martyr (1622, con Ph. Massinger); The witch of Edmonton (con J. Ford e Rowley, pubbl. 1658). Scrittore colorito e pittoresco, il D. rispecchia, forse come nessun altro elisabettiano ...
Leggi Tutto
Jones, Marion
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] m e nella 4x400 m e del bronzo nel lungo (qui vanta un record di 7,31 m) e nella 4x100 m. Ai Mondiali di Edmonton 2001 si schierò solo nei 200 m e con la staffetta, vincendo entrambe le gare. Nel 2002 si è legata sentimentalmente a Tim Montgomery ...
Leggi Tutto
Gebrselassie, Haile
Roberto L. Quercetani
Etiopia • Arssi (Asela), 18 aprile 1973 • Specialità: Fondo
Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] dei Giochi Olimpici (1996 e 2000). Ha subito il primo rovescio su questa distanza nella rassegna mondiale del 2001 a Edmonton, relegato al terzo posto dal keniota Charles Kamathi e dall'etiope Assefa Mezgebu. Dal 1994 in poi ha conquistato primati ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] record italiano) e un ottimo esordio nel salto triplo (record italiano indoor con 14,56 m e all'aperto con 14,65 m), tornò alla vittoria ai Campionati del Mondo di Edmonton 2001. Dopo la nascita della figlia ha ripreso le competizioni nel 2003. ...
Leggi Tutto
Powell, Michael
Giorgio Reineri
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo
Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] ai giovane allievi ritornò ad allenarsi e a gareggiare nel 2001, a 38 anni, ottenendo 8,05 m a Modesto e 8,10 m in favore di vento a Eugene, ai campionati americani, dove, piazzandosi quarto, fallì la qualificazione per i Mondiali di Edmonton. ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] di Sydney vinse la medaglia d'argento con un salto di 2,32 m. L'anno seguente arrivò quarto ai Campionati del Mondo di Edmonton, ma in autunno dopo essere risultato positivo a un altro controllo, stavolta al nandrolone, lasciò l'agonismo. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] a cura di A. Favaro, Firenze 1890-1909, ad ind.; G. Naudé, Lettres à Jacques Dupuy (1632-1652), a cura di Ph. Wolfe, Edmonton 1982, p. 76; A. Schiaffino, Memorie di Genova, 1624-1627, a cura di C. Cabella, in Quaderni di Storia e Letteratura, 1996, n ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] et mise en scène chez les Italiens de Paris avant 1697, ou Arlequin architecte, in L'art du théâtre en France, Edmonton 1988, pp. 257-275; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, I ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1912, pp. 195, 215, 331, 415; G. Naudé, Lettres de G. Naudé à J. Dupuy (1632-1652), a cura di P. Wolfe, Edmonton 1982, pp. 32, 93; Q. Marini, A. Aprosio da Ventimiglia, "tromba per far conoscer molti", in Quaderni franzoniani, VII (1993), pp. 329 ...
Leggi Tutto