LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del 1103 a opera degli abitanti dello Château, ma altrettanto non poté fare dopo il sacco compiuto nel 1370 da Edoardoprincipe di Galles, detto ilPrincipeNero (1330-1376), nel corso dei conflitti franco-inglesi, durante i quali i due agglomerati ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] sec. 12°, tra cui spicca un Cristo in maestà), e quella eretta nel 1363 per volere di Edoardo di Galles, detto ilPrincipeNero, sostenuta da un unico pilastro centrale. La cappella della cripta sottostante alla Corona fu costruita come sepoltura di ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] serie di potenti abati e culminò con Tommaso de la Mare (1349-1396), intimo e influente amico di Edoardo, principe di Galles, detto ilPrincipeNero.La storia della città è strettamente collegata a quella della grande abbazia. Un abate del sec. 10 ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] (1337-1452) B. attraversò vari periodi difficili, malgrado i successi di Edoardo, detto ilPrincipeNero, figlio di Edoardo III, che fece della città il centro dell'effimero principato d'Aquitania (1356-1372). La riconquista francese dette l'avvio a ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] del sec. 14° (ivi, nr. 105, fig. 71).Riccardo II, nipote di Edoardo III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principe del Galles, detto ilPrincipeNero, era morto prematuramente nel 1376) e la sua regalità venne subito ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Il c. di Welshpool era il centro del regno di Powys e i principi di Gwynedd avevano grandi c. a Dolbadarn e Dolwyddelan. I più famosi sono quelli fatti costruire da Edoardo dell'Asia anteriore compresi tra il mar Nero e il mar Caspio (Grande Armenia) ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] di diversi tipi: per es. quella delle tombe del PrincipeNero, di Enrico IV e degli arcivescovi Courtenay e Chichele, e di quelli, eseguiti da John Tresilian tra il 1477 e il 1483 ca., per la tomba di Edoardo IV al castello di Windsor. In questi casi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] della ricostruzione dell'abbazia di Westminster da parte del re Edoardoil Confessore (1043-1066), alla vigilia della conquista normanna, Sotto il profilo della qualità, queste opere andavano dalla superba figura in bronzo dorato del PrincipeNero ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e il problema dei capitelli preromanici di tipo corinzio, in Arte in Europa. Scritti in onore di Edoardo Arslan, settore della scultura il sarcofago del Principe e il rilievo da Bakirköy quelli compositi, di marmo nero, riutilizzati nell'Alhambra di ...
Leggi Tutto
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...