Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
EdoardoAmaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] semplici, bensì ad entità dotate di strutture assai complesse ed ancor oggi poco note che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. L'aggettivo "elementare", certamente assai poco appropriato, è ...
Leggi Tutto
MISURA
EdoardoAmaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] affermazioni del tipo seguente: una certa strada è lunga km. 3,57; un dato corpo pesa kg. 2,750; le oscillazioni di un certo pendolo hanno la durata di 1″,5, ecc. Ma una più precisa riflessione conduce ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
EdoardoAmaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] teoria è stata un campo coltivato quasi esclusivamente dai teorici. I soli tre metodi ideati ed effettivamente impiegati per verificare sperimentalmente la sua validità riguardavano: il principio di equivalenza ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
EdoardoAmaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di atomo. Al principio del secolo scorso, dopo l'enunciazione della teoria atomica di I. Dalton (1805), il concetto di molecola si riferiva solo ai composti, mentre per gli elementi si ritenevano identiche ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
EdoardoAmaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] misure approssimate sono il pirometro ad argilla di Wedgwood, basato sulla contrazione che un blocchetto di argilla subisce con il riscaldamento; e il pirometro a coni normali di Seger, costituito da una ...
Leggi Tutto
PROTONE
EdoardoAmaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] dei principali costituenti di tutti gli altri nuclei. Questa particella è dotata d'una carica positiva eguale numericamente alla carica dell'elettrone, ossia pari a (4,770±0,005)•10-10 u. e. s. Poiché ...
Leggi Tutto
SATURAZIONE
EdoardoAmaldi
. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] Uno dei casi più tipici si ha quando si studia un liquido in presenza del suo vapore. Supponiamo per fissare le idee di avere, entro un recipiente chiuso un liquido a una determinata temperatura. Se si ...
Leggi Tutto
MAGNETONE
EdoardoAmaldi
. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] momento magnetico proprio, P. Weiss, intorno al 1911, riuscì a stabilire, attraverso una vasta serie di esperimenti, che i momenti magnetici molecolari erano tutti multipli di un momento elementare che ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
EdoardoAmaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] opaco, sia che essa costituisca la separazione di due corpi trasparenti. Le leggi che permettono di costruire il raggio riflesso sono due: 1) il raggio riflesso giace nel piano determinato dal raggio incidente ...
Leggi Tutto