DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] alcuni l'opinione che il D. avesse avuto anche una attività di critico d'arte militante, opinione affatto immotivata (D. Morelli E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Bari 1915: vedi anche S. Lodovici [Samek ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] IV, Bari 1942, p. 314; L. A. Villari, Un magistrato umanista, Napoli 1917, pp. 230 ss.; E. Giannelli, EdoardoDalbono, in Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 176-177; B. Croce, False leggende popolari, in Curiosità storiche, Napoli 1919, pp ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] datato 1901); Napoli: figure e paesi, Napoli 1909; Luci ed ombre napoletane, ibid. 194; Sette artisti napoletani, Milano 1914; EdoardoDalbono, Milano-Pesaro 1921; Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] lire mensili, che gli permette comunque di trasferirsi finalmente a Napoli (Sillani). Qui, grazie alla mediazione dell’amico EdoardoDalbono, riesce a iscriversi all’Istituto di belle arti e frequenta le lezioni di Domenico Morelli, il quale apprezza ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] amico di musicisti, fra i quali il pianista Sigismund Thalberg, letterati, come Antonio Ranieri, artisti, come il pittore EdoardoDalbono, che ospitava nella sua villa di Capodimonte. La sua collezione d'arte è conservata al Museo della Certosa di S ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] seguente si recò a Napoli, incaricato dal ministero della Pubblica Istruzione, insieme a Giulio Aristide Sartorio e a EdoardoDalbono, di selezionare le opere da destinare alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma fra quelle lasciate da Domenico ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] principe di Sirignano, personaggio di spicco dell’ambiente napoletano; con Netti si imbarcarono altri due pittori, Camillo Miola e EdoardoDalbono.
Dopo esser salpato da Bari ai primi di luglio sullo yacht del principe – di cui Netti lasciò l ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] sia in collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani di Carlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da EdoardoDalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo De Amicis, alla cui terza edizione del 1891 attese con ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] in contatto con i pittori della scuola di Resina (ne è testimonianza la copia Da Frisio a S. Lucia di EdoardoDalbono); soggiornò poi a Venezia (1883), dove tornerà spesso in seguito. Nel 1886, ormai abbandonata la carriera militare, compì il primo ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Pascoli e strinse amicizia con il siciliano Rocco Lentini, scoprendo attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di EdoardoDalbono. Nel 1879 con Pietro Fragiacomo soggiornò a Venezia, dove visitò lo studio di Giacomo Favretto e apprese la maniera ...
Leggi Tutto