Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , Utet, 1961-2003, 21 voll. (Supplemento 2009, a cura diEdoardo Sanguineti).Macan 1997 = Macan, E., Rocking the CLASSICS. English progressive Rock and the Counterculture, New York-Oxford, Oxford University Press, 1997.Montgomery 2018 = Montgomery, S ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , A-Abbronzatissima, è una citazione della celebre Abbronzatissima diEdoardo Vianello dell’estate del 1963, «A-Abbronzatissima / sotto secolo, è una famosa forma di Mandala custodita al Rubin Museum di New York). Proseguendo, lo scenario del brano ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Appiano e Caldaro, in provincia di Bolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un quartiere di New York ci viene il manhattan ‘cocktail fatto di Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura diEdoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] . Descriptive Mineralogy, Comprising the Most Recent Discoveries, New York, John Wiley&Sons, 1889.DEI = Battisti Carlo e e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 7 voll., Torino, UTET, 20072 ( ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose,...
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. Turismo.
Nella regione si stabilì...