Editore e tipografo (Torino 1841 - Rocca di Papa 1895). Iniziò la propria attività come tipografo presso La Riforma di Firenze. Trasferitosi a Roma nel 1870, creò un'attiva casa editrice di carattere popolare, pubblicando scritti dialettali romani e opere illustrate a dispense, tra le quali la Vita Nuova di Dante stampata col titolo Gli amori di Dante descritti da lui medesimo. Ridette vita (1887), ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] volumi fra il 1892 e il 1893 con il sottotitolo di Fiabe fantastiche nella Biblioteca fantastica dell’editore romano EdoardoPerino. Sulla scia dei lavori che i folcloristi della fine del secolo svolsero per recuperare le testimonianze della cultura ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] altre. L'esecuzione di tali musiche aveva reso assai noto il C. tanto che il popolare editore romano EdoardoPerino gli aveva affidato la direzione di una sua pubblicazione periodica, La Musica per tutti, che usciva settimanalmente recando brevi ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] della scienza italiana anche a livello nazionale. Con Edoardo Amaldi e Gilberto Bernardini fu promotore della fondazione P. al Politecnico di Torino (catal.), a cura di A. M. Sassi Perino, Torino 1990; B. Kahr et al., Turinese Stereochemistry: E. P.’s ...
Leggi Tutto