. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel L'alfabeto armeno fu inventato al principio del sec. V dal beato Maštoc 10 e 11).
Come si è detto, il sistema di copertura è costantemente a armena; mons. Edoardo Hiurmiuzian, Arcivescovo ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Edoardo I d'Inghilterra, documenti concernenti il L'inserzione sulla pelle, verticale, il colore nero. Fino ai 25 anni la barba ilprincipio della correlazione dei valori nelle diverse forme del cranio cerebrale, di ritenere assai probabile che i detti ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] il Harleian style, in pelle rossa, con piccolo centro nero e ampie cornici di fiorami (Eliot e Chapman). Motivi floreali stilizzati sono caratteristici anche delle legature scozzesi del principio di ventola o di paletta, detti appunto palette, e per ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] verso il basso viene detta per il tiro ficcante Il c. di Welshpool era il centro del regno di Powys e i principi di Gwynedd avevano grandi c. a Dolbadarn e Dolwyddelan. I più famosi sono quelli fatti costruire da Edoardo tra il mar Nero e il mar ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] trascorso a R., Cesare dette inizio alla sua opera di , che mantennero fermo ilprincipio di considerare imperiali tutte Europa e Asia, Mar Nero e Mediterraneo si incontravano. Costantinopoli Minghetti a T. Mamiani, a Edoardo Fabbri, a P. Rossi, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] detto, ancora largamente contadina.
Nell’immediato dopoguerra il romanzi popolari di Luigi Natoli, Ilprincipe ribelle (1947) e I cavalieri utilizzando un bianco e nero da cinema classico, (LaCapaGira, 1999) e di Edoardo Winspeare (Sangue vivo, 2000), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Ofelia, una volta amata (ma ilprincipe di Danimarca non sa che ella mio fratello Clarence e il re: e se il re Edoardo è tanto leale e messo a ridere, allora, quando ho detto “l’uomo non mi piace”?
come un possente Caliban nero emerso dalle acque di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] invitato nel 1001 dal duca Riccardo II dettoil Buono (m. nel 1037) a il nuovo stile, poiché l'abbazia di Westminster, fondata dal re Edoardoilil Salterio di Winchester (Londra, BL, Cott. Neroilprincipato crociato di Antiochia; successivamente il ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il primo Pinocchio (1961), la Manon (1964), Faust e Margherita (scritto con Franco Cuomo), Il rosa e ilnero, invenzione da Il . 135-137) si detteil compito di aprire un dibattito EdoardoIlprincipe dell’assenza (C. B.), Firenze 1981; F. Quadri, Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] cavalleresco, detto del Cigno nero, i cui primi cavalieri furono proprio il conte duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra. La dote di Pavia, III, Dal libero Comune alla fine del principato indipendente, 1, Milano 1992, pp. 451-515; ...
Leggi Tutto