• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [455]
Storia [50]
Biografie [115]
Arti visive [28]
Diritto [25]
Religioni [24]
Cinema [22]
Geografia [19]
Sport [19]
Diritto civile [16]
Letteratura [15]

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , nel 1888, si sarebbe scoperto che il Semliki non aveva nulla a che fare con il fiume Congo e sfociava invece nel lago Alberto Edoardo. Tornato nel dicembre 1876 al Cairo, il G. restò molto deluso nel ricevere solo un piccolo premio in denaro e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] delle Indie, operò per contenere la crescita della potenza tedesca stringendo accordi con la Francia (Entente cordiale, 1905; Triplice Intesa, 1908, allargata anche alla Russia). Vita e attività Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

Edoardo VIII

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo VIII Re di Gran Bretagna e d’Irlanda, imperatore delle Indie, dopo l’abdicazione noto come duca di Windsor (Richmond 1894-Parigi 1972). Figlio  di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe [...] morganatico con l’americana Wallace Warfield Simpson, due volte divorziata. E. abdicò allora il 10 dic. in favore del fratello Alberto (Giorgio VI), e si ritirò a vita privata col titolo di duca di Windsor; nel luglio 1937 sposò in Francia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – DUCA DI WINDSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VIII (1)
Mostra Tutti

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie

Enciclopedia on line

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] sulla politica estera, soprattutto negli affari italiani (nei quali ebbero un certo peso le parentele austriache di Alberto); V. appoggiò decisamente la politica austrofila durante la guerra del 1859, disapprovò le annessioni sarde, entrando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHĀNISTĀN – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (2)
Mostra Tutti

Adòlfo di Nassau imperatore

Enciclopedia on line

Adòlfo di Nassau imperatore Piccolo feudatario (n. 1250 circa - m. Göllheim 1298), fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l'appoggio dei principi elettori ecclesiastici, che volevano così reagire alla Casa d'Austria. Propostosi [...] di restaurare il prestigio imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, rese più aspre dalla sua alleanza con il re Edoardo I d'Inghilterra contro Filippo il Bello di Francia. Deposto a Magonza, fu vinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALBERTO D'AUSTRIA – PRINCIPI ELETTORI – FILIPPO IL BELLO – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adòlfo di Nassau imperatore (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dopo, scoprì l’emissario; nel 1864 S. Baker giunse al Lago Alberto, accertando che vi si immette l’emissario del Vittoria. Vanno poi ricordati il fondo delle fosse dell’A. orientale (laghi Edoardo e Mobutu – appartenenti al sistema idrografico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica (come il complesso del Ruwenzori, che supera i 5100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Enrico VII di Lussemburgo imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] politica del suo dominio, E., nelle lotte tra Filippo il Bello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto I d'Asburgo appoggiò validamente la sua elezione a re di Germania (27 novembre 1308 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALBERTO I D'ASBURGO – GUELFI E GHIBELLINI – FEDERICO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893). All'assunzione al trono del padre (1901) prese il titolo di principe di Galles. Salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI YORK – EDOARDO VII – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria [...] alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la regina Vittoria. Si dedicò molto a opere di beneficenza (nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – EDOARDO VII – COPENAGHEN – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali