CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di Edoardo IV che, forse con la mediazione del C., la vita di A. C.: docum. d'archivio, ibid., LIX (1964), pp. 57-91; D. Bianchi, A. C. e le sue biografie, in La Bibliofilia, LXVII (1965), pp. 17-124; Id., ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] d'appendice di Mastriani rielaborati da Edoardo Minichini e interpretati dal popolarissimo attore del rappresentare assieme al precedente, in cui quel "sireno in capelli bianchi riesce ancora una volta a persuadere il genero della propria innocenza; ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, Bosis, a cura di M.L. Ghelli, Firenze 1998; Carteggio P. - A.G. Bianchi, a cura di M. Montibelli, Firenze 2001.
Fonti e Bibl.: Per la biografia pascoliana, ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 30 maggio, in cui si esibì in una "danza delle ombre", e Bianca di Messina (24 luglio), in cui apparve in un "pas de cinq". La ed in una creazione di A. Cortesi, I figli di Edoardo. Tuttavia la conquista di una posizione predominante a Milano non ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Parigi il M. strinse amicizia con l’erudito conte Bartolommeo Edoardo Pighetti, ministro di Parma, e rivide l’abate Antonio (1709), a cura di A. Ruschioni, Milano 1971; G.A. Bianchi, Dei vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di correggergli ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] risultò inefficace poiché il cricket continuava a essere praticato. Nel 1477 Edoardo IV fissò una multa di 50 sterline e due anni di guanti imbottiti, camicie e pantaloni lunghi estivi, scarpe bianche di tipo sportivo con una para di gomma seghettata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] migliore occasione per sollecitarne l'attenzione? Desborough sondò Edoardo VII, che si dichiarò d'accordo, e avvertì degli incassi, nacque White City, così chiamato dagli edifici bianchi dell'Expo che lo circondavano.
L'impianto comprendeva pista ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] schermidore e vinse la medaglia d'argento. Con la divisa di gara bianca salì sul palco alzando la mano destra, tenendo con l'altra la dietro una sola bandiera. Il portabandiera italiano era Edoardo Mangiarotti (scherma). Si alzarono in volo 5000 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] paese. E se il Sudafrica presentava una squadra di soli bianchi era perché gli atleti neri non avevano alcun interesse nello sport , formata anche da Alberto Pellegrino, Carlo Pavesi, Edoardo Mangiarotti, Fiorenzo Marini e Gianluigi Saccaro al titolo ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] come nei bei paesi dei bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica e politica emerge ormai in L. Cibrario, F. Sclopis, A. Peyron, E. Ricotti, N. Bianchi, G. Claretta (I, p. V). Pur improntata ad un intento apologetico ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...