NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] (1382).
Dal 1340 al 1453 si svolge la guerra dei Cent'anni, originata dalla pretesa alla corona francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di Filippo il Bello di Francia. Tale guerra ebbe in parte come teatro di lotta la Normandia. Questa ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] .
Si è trattato di un processo durato parecchi secoli, il cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato. Nel 1349 Edoardo iii, re d'Inghilterra, emanò lo statuto dei lavoratori, in cui peraltro il salario era limitato ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] al sicuro, prima a Namur, poi nel Brabante, infine in Inghilterra, dove fu uno degl'istigatori delle rivendicazioni del re Edoardo III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra la consegna di R., poi con rescritto del 7 marzo 1337 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che fu messa alla prova cinque anni dopo, alla morte di Edoardo, quando il duca di Bretagna, genero del defunto di cui ancora in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo I ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] aveva inviato in Irlanda sir Edoardo Poynings il quale, raccolto un parlamento a Drogheda, vi stabilì:1. che le leggi emanate dal parlamento irlandese non avessero valore senza la sanzione del Consiglio privato del re d'Inghilterra; 2. che le leggi ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] si accentua una grande attività sulle due rive dell'Atlantico. In Inghilterra si hanno: Britannia del principe di Galles (Edoardo VII),Valkyrie II di lord Dunraven, Satanita di A. D. Clarke, Calluna di Peter Donaldson. In America: Vigilant, Navanhoe ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nel continuare la guerra, sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un successore l'Inghilterra e costringerla a pensare a sé, i Francesi organizzarono nell'estate del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Pole, cospirarono sotto Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] , che L. credeva l'unico stato veramente e tradizionalmente nemico della Francia. Edoardo IV d'Inghilterra si apprestava a invadere il territorio francese. Ma gli Inglesi, male aiutati da Carlo il Temerario, il quale doveva combattere nello ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...