ROBERTO II re di Scozia
Reginald Francis Treharne
Nato nel 1316, figlio di Walter, che fu steward di Scozia, e di Marjory, figlia di Roberto I. Nel 1318 R. venne dichiarato erede presuntivo del suo [...] Davide cadde prigioniero a Nevill's Cross, R. fu di nuovo reggente; ma Davide riconobbe come proprio successore Edoardo III d'Inghilterra, e R. venne imprigionato insieme con i figli nel 1363, quando Davide tornò in Scozia. Tutti vennero rimessi ...
Leggi Tutto
HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca [...] contro il ribelle Magnus di Norvegia, non poté venire in Inghilterra e Harald s' impossessò anche del Wessex. Nel 1040, contro i Danesi). Morì d'improvviso nel giugno 1041, dopo aver designato suo erede il fratellastro Edoardo, figlio di Etelredo II ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte
Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839.
Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico.
Membro [...] della Ecclesiastical Commission d'Inghilterra e presidente per più di 50 anni della Church Union, il visconte H. è uno dei più cospicui rappresentanti del partito cosiddetto "anglo-cattolico", desideroso di ricondurre l'anglicanesimo all'unione con ...
Leggi Tutto
OLAV V re di Norvegia
Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] Maud, terza figlia del principe di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli come eccellente sportivo; nel 1928 guadagnò alla Norvegia una medaglia d'oro olimpica per la vela. Nel 1923 sposò la principessa ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò nel paese, e dopo un ...
Leggi Tutto
YORK, Albert Frederik Arthur George, duca di
Secondogenito di re Giorgio V d'Inghilterra e della regina Maria, nato a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895, dopo la rinuncia al trono (10 dicembre [...] 1936) da parte di re Edoardo VIII (v. App.) fu proclamato re col nome di Giorgio VI (v. App.). ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo III), sbarcò (1326) in Inghilterra con un esercito di mercenarî fiamminghi e di esiliati inglesi. Sconfitto Edoardo che abdicò, lo fece assassinare (1327); reggente per il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di carattere ispettivo). In Inghilterra l'istituto dell'inchiesta, dopo una estensione sempre più vasta al potere d'inchiesta parlamentare, fino a raggiungere l' ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto quale prevedeva che, nell’eventualità di una candidatura del cardinale d’Inghilterra al pontificato, «le hace daño lo que se ha ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...