CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 1342). In seguito all'elezione di quest'ultimo, fu incaricato, assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la nomina del papa (risultato di un conclave durato tre giorni) era stata ottenuta ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] duca Guidubaldo II della Rovere. Nell’ottobre del 1550 fu scelto come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Dream per le nozze della principessa reale d'Inghilterra Vittoria con il principe reale Federico di Prussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] al pontefice romano, e né Enrico VIII né Edoardo VI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura da , XCIII (1935), 354, pp. 233-254; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] quali la lotta con i feudatari, la guerra con il re d'Inghilterra e con quello di Aragona in aiuto agli Angioini di Napoli ( caccia.
Bibl. - Oltre alle voci Bonifacio VIII, Clemente V, Edoardo I, Fiandra, per una completa informazione su F. si veda: ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] trono di Riccardo III ai danni del suo primo protettore Edoardo V, nel 1484 offriva all'usurpatore un suo secondo . 1906, pp. 430-48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33-40;J. C. Brunet ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 1761, pp. 490-494); poi presso il re Edoardo IV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime s.; G. Sforza, Della vita e delle opere di Gio. Pietro d’Avenza grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] la Fiandra grazie anche all’appoggio dello scabinato patrizio delle città manifatturiere. Il re d’Inghilterra conserva l’Aquitania. Durante il conflitto Edoardo deve riconoscere al Parlamento il diritto di approvare le imposte (1297).
Contro gli ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, ma impegno, sino allo stremo delle forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley, 5009, cit. in ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] «Carlo Alberto», con il quale compì una memorabile campagna per partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’impianto radiotelegrafico di bordo navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...