• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [270]
Storia [232]
Arti visive [91]
Religioni [70]
Geografia [48]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [26]

WYCLIFFE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] regio. Era il momento in cui, morto Edoardo il Principe Nero, Giovanni di Gaunt duca di . Ma il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si possa delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra. Del resto, l'indagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCLIFFE, John (3)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] grandi laghi africani (Lago Alberto Edoardo) esistono perfino esempî di villaggi natanti edilizie che fondano la loro ragione d'essere su altri usi che non i quartieri per i disoccupati creati recentemente in Inghilterra, in Austria e in Germania e i ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] ricevuto dal suo giornale l'ordine di ricercare D. Livingstone, di cui non si avevano da che si era veduto rifiutare dall'Inghilterra le sue profferte, la direzione, Lago Alberto, la scoperta del Lago Alberto Edoardo e quella del Ruvenzori, che G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] (High House del 1555). Tra gli edifici d'interesse artistico si ricordano la parrocchiale di St più fiorenti dell'Inghilterra; nella parte figlio di Edward fu creato barone di Stafford da Edoardo VI, titolo che passò per matrimonio ai Howard, i ... Leggi Tutto

POVERTÀ ECCLESIASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERTÀ ECCLESIASTICA Alberto PINCHERLE ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] confluiscono nel suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e Riccardo II, Giovanni di Gaunt sostenitore dopo che Marsilio ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ... Leggi Tutto

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] , e Yeovil. Storia. - I Romani invasero la regione nel 43 d. C. Alla metà del sec. VII la parte orientale fu occupata poi legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] ; poi, nel 1366, si reca a Bordeaux, alla corte di Edoardo, il Principe Nero; poi ancora a Milano, Ferrara, Bologna e Roma in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso Riccardo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] Nell'estremo SE. piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la zona elevata. L'affioramento dei maggiori centri dell'influenza danese nell'Inghilterra prima del 1000. Scacciati i Danesi da Edoardo, nel 915, essi ritornarono all'assalto ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e da allora in vita di Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio dei servigi riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della ... Leggi Tutto

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] linea di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col la tennero i Redvers conti di Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli XV e XVI l'isola fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 88
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali