• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [270]
Storia [232]
Arti visive [91]
Religioni [70]
Geografia [48]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [26]

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] fratello, fu fatto arcivescovo di York. Ma mentre W., che cercava di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa francese, il re segretamente si sposò con Elizabeth Woodville (1464), poi creò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

LIVREA, corporazioni di

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVREA, corporazioni di (Livery Companies) Florence M. G. Higham Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di Edoardo III, quando gli appartenenti alle varie [...] e di educazione e alcune migliori scuole private in Inghilterra si trovano sotto la loro giurisdizione. Le gilde e del corpo generale dei Freemen (uomini liberi). I criterî d'ammissione usati sono stati sempre quelli del patrimonio o del tirocinio. ... Leggi Tutto

HULL

Enciclopedia Italiana (1933)

HULL (ufficialmente Kingston-upon-Hull) (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Città dell'Inghilterra, nella contea di York, situata sulla riva settentrionale dell'estuario del Humber, presso la foce [...] nome di Wyke-upon-Hull. La sua prima carta reale fu concessa da Edoardo I (1299), e allora fu usato per la prima volta il uome quella dell'estrazione dell'olio di semi è la più importante d'Europa. Hull è inoltre al terzo posto tra i centri molitori ... Leggi Tutto

GARDINER, Samuel Rawson

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Samuel Rawson Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] "Holy Catholic Apostolic Church", fondata da Edoardo Irving, ma più tardi si distaccò le fonti originali, che gli richiese anni d'indefesso lavoro, fa sì che le sue rappresentanti del metodo "scientifico" in Inghilterra; ed egli deplorava "il modo ... Leggi Tutto

SAINT LEGER, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LEGER, Sir Anthony Florence M. G. Higham Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] maggior parte degli uomini che dovevano governare l'Inghilterra nei torbidi anni della metà di quel secolo, d'introdurre la liturgia inglese nella chiesa irlandese, mostrò come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo ... Leggi Tutto

LOVAT, Simon Fraser, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVAT, Simon Fraser, lord Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] 1714 poté effettuare una romanzesca evasione. Stabilitosi in Inghilterra, durante la rivolta scozzese del 1715 tenne per di nuovo al pretendente Carlo Edoardo, che gli prometteva un ducato, ma non tralasciava d'intrigare anche con gli avversarî ... Leggi Tutto

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne d'accusa, esiliato e ucciso (1450). Suo figlio John ricuperò il ducato (1455), fu uno dei maggiori yorkisti e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo ... Leggi Tutto

GATESHEAD

Enciclopedia Italiana (1932)

GATESHEAD (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] della pesca e del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di Edoardo VI, Gateshead fu annessa a Newcastle, ma poi rimase Le industrie moderne si basano sul carbone e sulle vie d'acqua navigabili. Gateshead è situata nel cuore dei giacimenti ... Leggi Tutto

LATIMER

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER Florence M. G. Higham Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] secondo barone, sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York e Giarrettiera. Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla casa Buon Parlamento lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia commessi ... Leggi Tutto

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de Tammaro De Marinis LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] per dichiarare la guerra contro i Turchi. Nel 1463 fu nominato governatore d'Olanda. Ebbe numerose ambascerie, specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre 1492. Amantissimo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 88
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali