FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di belle arti di Brera, Pensionato artistico nazionale, Concorsi, 1856-1860). Il F. si guadagnò la vittoria insieme con Edoardo Tabacchi duca diSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Edoardodi Sambuy, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna. Con l'aiuto di quest'ultimo l'A. tentò le prime riprese dal vero, sul modello di della Regina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri diSavoia, L'inaugurazione del rifugio Quintino Sella, La seconda ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] di Luigi Amedeo diSavoia-Aosta, il Duca degli Abruzzi, al Karakorum nel 1909.
Alla narrazione di nell’ambito della pratica alpinistica.
Il volume, corredato dai disegni diEdoardo Rubino e dalle foto del cugino Vittorio Sella, era introdotto da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio diSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i rapporti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] di Galeazzo II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio diEdoardodi primaria importanza: abbiamo notizia di altre due legazioni in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte diSavoia ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] nobili della Monarchia diSavoia..., Torino 1841, ad nomen). Cresciuto in un ambiente impregnato di ‘cose artistiche’ C. R. della V., in Studi di storia braidese: omaggio a Edoardo Mosca. Atti della Giornata di studio, Bra... 1993, Cuneo 1993; ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di Carlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo Dalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d’Italia di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] locale, fra i quali Giuseppe Bandini, Andrea Cardinali, Edoardo Fabbri, che ormai volgevano le loro attenzioni e i di Cavour e di Massimo d’Azeglio era riuscita a mantenere una carta costituzionale – lo Statuto fondamentale della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] del fratello (26 dicembre 1476), i due esuli rientrarono in Milano, pretendendo un ruolo attivo nella reggenza. Contro Bona diSavoia, duchessa vedova, e Cicco Simonetta, primo segretario, si unirono a Sforza e a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] 400 fiorini piccoli diSavoia).
La normativa elaborata con il concorso e il consenso di Romagnano riguardò la è raffigurato Amedeo in veste di donatore (secondo la fondata ipotesi di Giovanni Romano ed Edoardo Villata). Infine, anche a ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...