ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] storia nazionale il retaggio glorioso della nostra augusta dinastia diSavoia".
Il significato politico dell'ordine del giorno era , ecc.). Animatore di questa polemica per la nuova architettura è stato, in sommo grado, Edoardo Persico (morto nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] figlia Adelaide e quindi all'ultimo marito di questa Oddone diSavoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, più schietto e personale, si rivelò il medico torinese Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804): acceso dalle idee rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] (morto a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel 1386) sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] , le aggravarono le pretese di Umberto I Delfino (della dinastia di La Tour du Pin), il quale, avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino e di Beatrice diSavoia, pretendeva la contea diSavoia, come erede di Pietro II, padre di Beatrice. La guerra ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] ricordare il Garibaldi di Parma, lo Zanardelli di Brescia, il Mitre di Buenos Aires e l'Umberto I di Roma (gli ultimi due in collaborazione con lo scultore Edoardo Rubino). Ma l'opera sua più celebrata è il monumento ad Amedeo diSavoia, inaugurato a ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] di Filippo I: nel 1282 morì Tommaso III e rimasero a disputare Amedeo e Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo .
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, Torino 1844; T. Wurstenberger, Peter IV. ...
Leggi Tutto
Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice diSavoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] Inghilterra, ritornandovi poi col legato pontificio dopo la battaglia di Evesham (1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono suo figlio Edoardo I (1272), E. si ritirò nel monastero di Amersbury (o Ambresbury), dove visse santamente 16 anni; morì ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'alleanza diEdoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau ai piccoli stati (come la cessione della Lombardia al duca diSavoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando, nel 1700, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
Onorio III (1216-1227) succede a Innocenzo III, ma solo lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] seguaci di Szigligeti (Giuseppe Szigeti, Edoardo Tóth, Francesco Csepreghy) talvolta anche lo superarono, lo splendore di Jókai le Mitteilungen del Ministero della guerra e la biografia di Eugenio diSavoia (scritta da A. Arneth); per la storia delle ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...