AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Edoardodi Sambuy, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna. Con l'aiuto di quest'ultimo l'A. tentò le prime riprese dal vero, sul modello di della Regina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri diSavoia, L'inaugurazione del rifugio Quintino Sella, La seconda ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio diSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i rapporti ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] . F. Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese la dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da Lubemba il 27 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] , uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice diSavoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto (1867) e la già citata Testa d'angelo (1865) provengono dalla collezione diEdoardo Alfano, biografo e grande estimatore del C ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i Savoia e i principi d ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] camera del conte Edoardo nel castello di Chambéry e, un anno dopo, gli fu pagata la decorazione di uno scudo per 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia diSavoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La pittura a olio in ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo diSavoia. [...] all'accordo tra Beatrice diSavoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci diritti sulla contea di Vienne e di Albon; nell'agosto 1285 fu inviato ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] , ma protesse anche i suoi rivali, i signori di Quart.
La prima notizia che abbiamo sullo Ch. è del 12 ag. 1325, quando fu fatto prigioniero nella battaglia di Varey, che oppose Edoardo conte diSavoia al delfino del Viennese. In seguito, a partire ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] Scriba, alla modifica di una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15. di recarsi ad Asti presso il duca diSavoia per chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto diSavoia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] ), pranzi e banchetti, incontri di gioco e di conversazione. Rinomate erano le feste di carnevale, divenute un punto di riferimento del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardodi York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...