CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Edoardo Amaldi, si spostò all’Università di Roma, dove rimase dal 1952 al 1955 come assistente presso la cattedra di fisica a Copenaghen, la lettura del libro di Gray Walter, The living brain (New York 1953) lo convinse che si poteva affrontare ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di conservatorio Puccini covava progetti di opere, cui si dedicò seriamente soltanto dopo il diploma. L’editore e impresario Edoardo al Metropolitan di New York.
Durante il lavoro all’opera nuova Puccini si trovò ad affrontare la più grave di tutte le ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] Un caso di malattia da LPAI (A/H9N2) risoltosi con la guarigione.
2003, New York (USA). Un caso di malattia (A/ 40, 1985, pp. 735-746.
Perroncito 1878: Perroncito, Edoardo, Epizoozia tifoide nei gallinacei, "Annali Accademia Agricoltura Torino", 21, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] 'intelligenza, in: Neuropsicologia clinica, 3. ed., a cura diEdoardo Bisiach e altri, Milano, Angeli, 1980, pp. 247- 1952: Wechsler, David, Wechsler intelligence scale for children, New York, Psychological Corporation, 1952 (1. ed.: 1949).
Weigl 1927 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di Giovannino Agnelli, figlio di Umberto, e per suicidio, del figlio di Gianni Agnelli, Edoardo, tre anni dopo. Dopo la morte di centro operativo e finanziario a Londra, quotata sia a New York, sia a Milano.
Nel nuovo combinato della FCA, la ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a New York alla Columbia University, Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a , dal nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d’Europa, Milano ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] partecipazione alla IV Biennale di Monza (1930), al campo dell'arredamento.
L'incontro con Edoardo Persico, avvenuto nel 1931 di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Rio de Janeiro le principali tappe di un tour culminato il 4 e 5 gennaio alla Carnegie Hall di New York. A marzo 1959 concerti in amici (Arbore, Roberto Murolo, Edoardo Bennato e Antonio Bassolino, allora sindaco di Napoli) gli furono vicini con ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita diEdoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] non esistono stanze senza libri: né a Firenze né a New York. Li tengo anche in cucina, nei corridoi, e naturalmente nel nel luglio del 1943, Edoardo entrò nella Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà, il gruppo di partigiani legati al Partito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , con 200 uomini a bordo, era comandata dal capitano di vascello Edoardo Barbavara; l'anno dopo, sotto il comando del Duca con la staffetta delle 4 miglia a St. Louis. Membro del New York A.C., il più importante club della città dove era nato nel 1883 ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...