Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nel piccolo laboratorio impiantato nella sua casa di New York inventa una rudimentale macchina che chiama telegrafo modello simile a quello di Ferraris e lo metterà in vendita, appoggiato da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 3,5 m (con una tolleranza di 0,5 m). Ciascun bersaglio ha una parabola di 76 m.
Il torneo olimpico prevede L'altro italiano in gara, Edoardo Casciano, chiuse la sua .G. Menke, The encyclopedia of sports, New York, Barnes and C., 1963.
A. Noghera, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Edoardo Winspeare (n. 1965)– sia per illustrare le condizioni di vita, sia per descrivere sistemi, abitudini, tradizioni antiche e in via di mito, la Monument Valley, Washington, New York, con una triste veduta di Ground Zero, lo spazio delle Twin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] anche il quadriciclo a motore della Edoardo Bianchi di Milano (nota fabbrica di biciclette); a Torino, l’ingegnere ingresso al Museum of modern art di New York, per la mostra Otto automobili, come esempio di scultura in movimento. Da questo archetipo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] storia novecentesca dello sport moderno un percorso di affermazione rispetto a quando Edoardo VIII d'Inghilterra lo aveva posto accanto ironico-demenziale è messa in scena la Cannonball Run da New York a Los Angeles in La corsa più pazza d'America e ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX morì di peste quand'era già in vista del "castrum" di Cartagine (25 agosto 1270). Edoardo d' . Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, New York 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement et ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] attraverso un "commun asent de tout le roiaume" - come riconosce Edoardo I d'Inghilterra - (ibid., pp. 220-221). Il government (1742), in Political essays (a cura di C. Hendel), New York 1953.
Interparliamentary Union, Parliaments of the world, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Marotta, e i più giovani Edoardo Amaldi e Felice Ippolito. Una posizione di sviluppo.
Opere
C. Beecher, H. Beecher Stowe, The American woman’s home, New York 1869.
C. Frederick, The new housekeeping. Efficiency studies in home management, New York ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] frontier, 1991). Stefano Boeri, Arturo Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori lineari le strade a scorrimento veloce fallimento di programmi statunitensi di rinnovamento urbanistico e di nuove città europee. Il Lincoln Center a New York e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di carica elettrica e di massa molto piccola, e che l'energia a disposizione sia suddivisa tra le due particelle in modo variabile. Il nome 'neutrino', suggerito da Edoardo is the Lord, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1982 (trad. ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...