Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] scintillanti drogherie. È come avere a Milano un po’ di Nuova York o Pittsburgh o Chicago. Il cliente può scegliere fra 1600 accordo con quanto espresso da Gian Maria Gros-Pietro, Edoardo Reviglio e Alfio Torrisi nel loro Assetti proprietari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] aziendale, su progetto diEdoardo Gellner, lo stesso architetto che, su mandato diretto di Mattei, aveva un portafoglio di riserve certe di 7,17 miliardi di barili. Il gruppo è quotato in borsa dal 1995 (Borsa di Milano e NYSE, New York Stock ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] molto basso. Le ricerche di Antonino Giuffrè, di Salvatore Di Pasquale, diEdoardo Benvenuto, orientate a intervenire del World Trade Center di New York (2001), mostrando in maniera drammatica la vastità di significati che un’opera architettonica ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] stata riconosciuta dal veterinario Edoardo Perroncito nel 1878 come una grave malattia dei volatili di allevamento. Solo nel le condizioni ideali per la sua sopravvivenza. Dallo Stato di New York viaggiò lungo la costa orientale, si spostò nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dal fisico Edoardo Amaldi (1908-1989), ai quali si deve la creazione di una rete di saldi 97.
A. Robotti, 1941-1961: venti anni di attività missilistica, Roma 1961.
B. Rossi, Cosmic rays, New York 1964.
L. Broglio, Storia e prospettive del progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Società italiana di psicoanalisi, di fatto divenuta operante solo nel 1932 grazie all’opera diEdoardo Weiss F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005.
V. Babini, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo apparire M.M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London-New York 1979; L. Golombek, The Draped Universe of Islam, in ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore diEdoardo en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; E ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] contribuito al successo del made in Italy negli Stati Uniti. A New York, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, (1939) e non pochi allestimenti di Franco Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto nel ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] Edoardo Narduzzi (2006), ha determinato la nascita di una nuova classe di consumatori non più in grado di pagare costi superflui e prezzi di divulgativo che si è svolto nell’area metropolitana di New York, Washington D.C. e nel Sud della California ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...