SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Trenta si ricordano le tavole del soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco ai Frari, la pala d’altare con i Art presented to Anthony Blunt on his 60th birthday, London- New York 1967, pp. 44-50; G. Fiocco, Giovanni Antonio Pordenone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] la scoperta dei geni omeotici nella nostra specie, per opera diEdoardo Boncinelli e Antonio Simeone (a metà degli anni Ottanta). Malaria: genetics and therapeutics aspects, ed. K. Dronamraju, New York 2006, pp. 56-80.
M. Capocci, The golden age ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] della meccanica: quei «trent’anni straordinari», per usare le parole diEdoardo Benvenuto (1940-1998), tra il 1850 e il 1880, in Unesco a Parigi, la stazione degli autobus a New York, la torre di Montréal, l’ambasciata italiana a Brasilia, lo stile ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di asen di Luca Comerio, con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… didi lingue straniere; tra i primi esempi notevoli, Trash (1970; Trash ‒ I rifiuti di New York) di Paul Morrissey, nel cui adattamento del 1974 gli emarginati di New York ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di Bruges con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re Edoardo 340); F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of P. di Cosimo de’ M., New York 1984; S.R. Mc Killop, L’ampliamento dello stemma mediceo e ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] sempre a Cerignola, nacque Edoardo. Padrino di battesimo di quest’ultimo fu E. York 1989; M. e l’«Iris» fra simbolismo e floreale, a cura di M. Morini - P. Ostali, Milano 1989; «Cavalleria rusticana» 1890-1990: cento anni di un capolavoro, a cura di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di fatto l’inizio di una nuova era. Questa operazione, chiamata Lindbergh in onore del primo transvolatore atlantico, utilizzava il sistema ZEUS; il chirurgo operatore si trovava a New York venne descritto dall’italiano Edoardo Bassini nel 1884.
I ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Pasquale Villani (a cura di P. Macry e A. Massafra), Bologna 1994, pp. 205-231.
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, London-New York 1992.
Holbach, P.H.D. d', Éthocratie ou le gouvernement fondé sur la morale (1776), Paris 1967.
Jemolo, A ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] d'Inghilterra Edoardo I (1272-1307).La colonizzazione del paese condusse anche alla fondazione di nuove città Dublin-London 1974; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] da Edoardo Giretti, Einaudi e Gaetano Salvemini. Curò la rubrica Finanza ed economia del quotidiano L’Opinione di Roma e e curata da Arthur Livingston con il titolo The ruling class (New York-London-Toronto).
Morì a Roma l’8 novembre 1941.
Opere: ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...