Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] influenza se è vero che il ms. M (New York, Columbia University, Butler Library, Plimpton 65) deve probabilmente fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la cancelleria di re Edoardo cf. Kantorowicz, 1957) e nella penisola: Bonfiglio spiega ad ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] uso di cartoni, di questi sono pervenuti solo la Sacra Famiglia della Morgan Library & Museum di New York monumenti. Il caso del Bernazzano, in Dodici ricerche in ricordo diEdoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. Torre, in Quaderni ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] apparve al teatro alla Pergola di Firenze ne Il crociato in Egitto, di G. Meyerbeer, e al Comunale di Bologna in Edoardo in Iscozia (Amelia), di Coccia (ottobre 1833), nonché, come protagonista, nella Norma di Bellini (novembre 1833). Dopo essersi ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Mariani, regia di Edmondo Cancellieri ed Edoardo Saitto; Tintoretto, 1943, scritto da R. Pallucchini, regia di Cancellieri; Andrea del work in progress la sua cifra stilistica: dalla Scuola di New York, alla Pop Art, fino al minimalismo e all'arte ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Edoardo III d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di Filippo IV il Bello, che si vide, di fatto, escluso dalla scelta della nobiltà francese di ora in Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di Serra di quanto non lo sia stata la più massiccia e stentorea prosa carducciana. Altri maestri, tutt’altro che empatici, furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), Edoardo ho imparato proverei d’andare a New York a fare almeno il facchino! Per ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della Siria nel periodo iconoclastico, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore diEdoardo in the Art of the Middle Ages, New York 1992; G. Duchet Suchaux, Bestiaire roman, ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] di Maria, che vi introdussero le attività della vita pratica. Dopo un conflitto con EdoardoYork. Ottenne significativi successi di pubblico e stabilì una considerevole rete di rapporti, soprattutto femminili. In seguito, l’avviarsi del declino di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Giovanni e Edoardo) in tenera età. La madre nel 1821, alla morte del marito, si trasferì a Bergamo, presso la famiglia di suo padre 95), a cura di G. Bora, Cinisello Balsamo 1994; J. Anderson, in The Dictionary of art, XXII, London-New York 1996, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] e R. Pocchini Cavalieri. Dopo una pausa di due anni troviamo l'Edoardo Stuard,re in Scozia (dramma in 2 atti . 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 pp. 336 s.; Encycl. de la Musique et dict. du conserv., Paris ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...