• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [137]
Storia [67]
Arti visive [74]
Religioni [30]
Diritto [20]
Geografia [18]
Fisica [18]
Cinema [19]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [18]

VENTURI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Lionello Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] egli fu obbligato ad abbandonare Parigi, trasferendosi a New York, dove rimase fino al termine del conflitto mondiale. Già così via. Venturi sostenne inoltre, insieme a Edoardo Persico, il gruppo dei Sei di Torino (Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – BIENNALE DI VENEZIA – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la corte, mettendo la sua abilità di poeta e il suo talento oratorio al servizio di Edoardo VI e dei suoi cortigiani. Sembra godesse anche della protezione di James Stuart, fratello di Maria di Scozia. La sua principale protettrice fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

HITCHCOCK, Sir Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] J.R. Taylor, The life & times of Alfred Hitchcock, New York 1978. Tutti i film di Hitchcock, a cura di R. Rosetti, Roma 1980. Alfred Hitchcock, a cura di E. Bruno, Montepulciano 1981. Alfred Hitchcock, la critica, il pubblico, le fonti letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAYMOND CHANDLER – MONTGOMERY CLIFT – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Sir Alfred (4)
Mostra Tutti

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] fu Germont e al Politeama Genovese il protagonista nel Signor di Pourceaugnac di Franchetti; l’anno successivo cantò nel Mikado di Arthur Sullivan. Nel 1899 debuttò al Metropolitan di New York, dove fu presente per sette stagioni in oltre 250 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di Dampierre. A causa di un’alleanza matrimoniale malvista da Filippo IV il Bello, la contesa aveva condotto all’incarcerazione del conte Guido e alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo Cronica …, a cura di G. Gál - D. Flood, New York 1996, pp. 48- ... Leggi Tutto

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] castelli romani: opera illustrata da artisti del Lazio di Edoardo De Fonseca, allora direttore della rivista liberty Novissima. . Morì a New York, in un incidente stradale, il 23 agosto 1953. Fonti e Bibl.: C. Vizzotto, Un pittore di cose tristi. A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i possedimenti indiani erano passati sotto il controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] s.). C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. XXXIII, 11-15, 18-20, of Greek script & type in the fifteenth century, New York 1992, ad ind.; D. Parker, Women in the book trade ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto) Francesco Sorce Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] , Cinque opere inedite di arte toscana, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, 36; L. Kanter, in Fra Angelico (catal.), a cura di L. Kanter - P. Palladino, New York 2005, pp. 284-287; M. Laclotte - E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Tommaso Igor Melani SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] di Edoardo VI (1553), divenne il favorito di Elisabetta I. Per anni Sassetti sarebbe stato impiegato dal conte di notte di San Bartolomeo di studi promossa dalla facoltà valdese di Teologia di Roma, a cura di per l’omicidio di Richard Foden); J ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – LODOVICO GUICCIARDINI – CATERINA DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM – FRANCESCO SASSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
altista
altista s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali