MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] da Edoardo Giretti, Einaudi e Gaetano Salvemini. Curò la rubrica Finanza ed economia del quotidiano L’Opinione di Roma e e curata da Arthur Livingston con il titolo The ruling class (New York-London-Toronto).
Morì a Roma l’8 novembre 1941.
Opere: ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] uso di cartoni, di questi sono pervenuti solo la Sacra Famiglia della Morgan Library & Museum di New York monumenti. Il caso del Bernazzano, in Dodici ricerche in ricordo diEdoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. Torre, in Quaderni ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] apparve al teatro alla Pergola di Firenze ne Il crociato in Egitto, di G. Meyerbeer, e al Comunale di Bologna in Edoardo in Iscozia (Amelia), di Coccia (ottobre 1833), nonché, come protagonista, nella Norma di Bellini (novembre 1833). Dopo essersi ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di Serra di quanto non lo sia stata la più massiccia e stentorea prosa carducciana. Altri maestri, tutt’altro che empatici, furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), Edoardo ho imparato proverei d’andare a New York a fare almeno il facchino! Per ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] di Maria, che vi introdussero le attività della vita pratica. Dopo un conflitto con EdoardoYork. Ottenne significativi successi di pubblico e stabilì una considerevole rete di rapporti, soprattutto femminili. In seguito, l’avviarsi del declino di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Giovanni e Edoardo) in tenera età. La madre nel 1821, alla morte del marito, si trasferì a Bergamo, presso la famiglia di suo padre 95), a cura di G. Bora, Cinisello Balsamo 1994; J. Anderson, in The Dictionary of art, XXII, London-New York 1996, pp. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] e R. Pocchini Cavalieri. Dopo una pausa di due anni troviamo l'Edoardo Stuard,re in Scozia (dramma in 2 atti . 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 pp. 336 s.; Encycl. de la Musique et dict. du conserv., Paris ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] per ottenere prestiti in denaro e merci per sostenere le spese militari necessarie a combattere contro l’esercito inglese. Dopo un periodo di prigionia a New York e varie peripezie il M. giunse infine a Parigi all’inizio del 1780. Nella sua qualità ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] risulta essere avvenuta nel 1864 a opera del figlio di Giulio, Edoardo), Giovanna d’Arco (Torino, 1825, Reggio e , V., Salvatore, in The international encyclopedia of dance, VI, New York 1998; G. Poesio, V., the coreodramma and the language of gesture ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d di W.L. Strauss, XLVII, Italian masters of the seventeenth century, New York 1983, pp. 136-143; K. Prijatelj, Nota su due dipinti di ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...