MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con Edoardo Almagià, avvenuto nel 1898, generò nuove significative commissioni non solo da parte di questo di Phyllis Williamson, figlia di Mary Hunter; Ritratto di Elizabeth e Charles Williamson; Ritratto di Elizabeth Williamson), il M. fu poi a York ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ritratti di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart s Review of the Season 1973, London-New York 1974, p. 248 (una miniatura); Christie's Review…1974, New York 1974, pp. 96, 259; Louis XV ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] -London-Oxford 1916 (con doc. e bibl. precedente; ristampa, New York s.d., con ill. recenti); C. Gamba, Il Pontormo, Firenze Un dipinto del Pontormo in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in on. diEdoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 505-509 ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di circa metà dei territori francesi, Edoardo III Plantageneto rinunciava a ogni pretesa inglese alla corona di (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; A. Erlande-Brandenburg, Le Tombeau de saint Louis, BMon 126, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di episodi calamitosi, per cui il solo evento artistico a Firenze fu la rappresentazione della Flora, una favola in onore delle nozze fra Edoardo designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] York, Londra, Burton-on-Trent e Chellaston. In questi ultimi due centri era particolarmente sviluppata la produzione di tombe del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante estremista che, nel 1550, decretò la distruzione di tutte le ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale di Parigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di New York romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] letterario, redattore al Gazzettino Rosa e al Secolo diEdoardo Sonzogno. Lo zio Mario Palanti (Milano, of architects, III, New York - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] l'altro da due personali a New York (1951 e 1958), con presentazione di Lionello Venturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo desiderio di "evadere" dall'atmosfera milanese, il suo bisogno di "fuga". Ripetuti sono i suoi ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] di Chichester presenta per es. tracce di rosso, i c. diEdoardo IV erano certamente dorati e, in linea di massima , M. Stapley, Spanish Ironwork (Hispanic Society of America), New York 1915; J. Starkie Gardner, Ironwork, I, London 1927 (rist ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...