Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] corone. I difensori di Parma, per esempio, nel 1248 si impadronirono di una corona imperiale durante l'assedio della città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal red'Inghilterra Enrico III per il figlio Edoardo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ’abbazia di Westminster, fatta costruire da Edoardo il Confessore, è incoronato red’Inghilterra, che governa fino al 1087. Scozia e Galles rimangono indipendenti. L’Inghilterra, pur mantenendo le relazioni commerciali con i Paesi del Nord, si lega ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] per volere di Edoardo di Galles, i rapporti tra la cattedrale di C. e la corte inglese: il grande finestrone di facciata, datato agli ultimi anni del sec. 14°, presenta per es., insieme a figure di apostoli e profeti, immagini dei red'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un incarico analogo da parte del red’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò e all’insediamento a Parigi di Francesco I. Nella sua città natale, dove aveva , M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al red'Inghilterra quella alleanza politica di Campobasso il 1°marzo 1383, e pochi mesi dopo lo seguì Luigi Id'Angiò.
La salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove venne ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu stipulato il 25 ott. 1337. Tuttavia, prima che le due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il red'InghilterraEdoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo denaro ai due capitani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] che operano avvalendosi di fattori, discepoli e garzoni. Tra 1343 e 1345 i Bardi, i Peruzzi e gli Acciaiuoli falliscono a causa di un ingente prestito accordato al red’InghilterraEdoardo II e provocano un vero e proprio tracollo economico a livello ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al red'InghilterraEdoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria Sforza. I negoziati per il matrimonio continuarono anche dopo il 1466, anno in cui ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , al punto che il bronzeo Bacco anforifero (1903) fu comprato dal red’InghilterraEdoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i due secoli registrò le prime commissioni monumentali di Ugo. Si trattò in ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] , aiuti al figlio Giacomo Edoardo, il cavaliere di S. Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II red’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile 1913, pp. 49 s.; M. Bacheca, I martiri francescani d’Inghilterra, Roma 1930, pp. 271-273; A ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...