• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [237]
Storia [197]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] in crociera per allestire cinque navi occorrenti a Edoardo II d'Inghilterra, Emanuele fu chiamato nel Portogallo dal re loro storia si collega ai fasti della marina portoghese nell'India. In Genova i P. tra il sec. XIV e il sec. XV si trovarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] importanza mediante fortunati matrimonî, e molti dei suoi membri servirono i re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328, Giacomo, che aveva sposato Eleonora di Bohun, nipote del re Edoardo I, fu creato conte (irlandese) di Ormonde; e da allora ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

BURY, Richard de

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliofilo inglese, il cui vero nome era Aungervyle, comunemente detto "de Bury" dalla città di Bury St. Edmunds, dove nacque il 24 gennaio 1287. Compì gli studî a Oxford e prese parte agli avvenimenti [...] portarono alla deposizione di re Edoardo II d'Inghilterra. Dal successore, Edoardo III (1327), ebbe : Cod. Ottoboniano 59, nella Biblioteca Vaticana e Cod. XLI, cl. I, nella Bíblioteca Marciana, ambedue attribuiti al sec. XIV. Il testo latino ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – BÍBLIOTECA MARCIANA – BURY ST. EDMUNDS – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURY, Richard de (1)
Mostra Tutti

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] né accettabile, né attuabile. Quindi la guerra continuò; ma Edoardo III d'Inghilterra l'anno di poi acconsentì a ripigliare le trattative, di rinunzia, per cui i due sovrani di Francia e d'Inghilterra abbandonavano i loro diritti sulle regioni che ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

FILIPPO V il Lungo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] d'impadronirsi del trono con un colpo di testa, e senza incontrare serî ostacoli, si fece incoronare re a Reims nel gennaio del 1317. L'assemblea che un mese dopo si riunì a Parigi, e a cui partecipavano i accordo con Edoardo II d'Inghilterra; cercò ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V il Lungo, re di Francia (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

BARBARO, Daniele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] Edoardo VI d'Inghilterra (1548), e da Giulio III nominato, nel 1550, coadiutore del patriarca di Aquileia col titolo di stampa, in cui il B. utilizza l'opera dello Zamberti e i trattati del Cousin e del Commandino. Nella Practica il B., ventun ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – DANIELE BARBARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele (2)
Mostra Tutti

BOLLANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] grande, nel 1499 podestà a Padova, nel 1513 procuratore di San Marco. Domenico di Francesco, ambasciatore nel 1546 a Edoardo VI d'Inghilterra, luogotenente del Friuli nel 1555, podestà di Brescia nel 1558. Fatto vescovo di quella città fu uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PROCURATORE DI SAN MARCO – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO DI TRENTO

FEDERICO VIII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] Norvegia e vi assumeva il nome di Haakon VII. F. ebbe per fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre nel gennaio del 1906, riuscì a sedare l'antagonismo delineatosi fra ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – GIORGIO I DI GRECIA – LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IRLANDA (XIX, p. 544) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Nicola TURCHI Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] Edoardo VIII (dicembre 1936). L'Irlanda avrebbe dovuto, come gli altri Dominions, prendere atto dell'abdicazione ed esprimere il suo consenso verso il nuovo sovrano. Ma il presidente De Valera, ritenendo che il re d'Inghilterra 1937 i biglietti in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – BILANCIA COMMERCIALE – CHIESA CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 83
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali