Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] corte di Persia all’Inghilterra più familiare all’autore, il grottesco diventa patetico nell’Edoardo II, quando il sull’aria
e passerò l’oceano col mio esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con la Spagna
e saranno ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] prognosi mortale, che costò al giovanissimo Edoardo un forzato isolamento dallo stile di vita di testi (dalle foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a Un giorno e altre , in casa Sanguineti, i documenti d’archivio (lettere, carte ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] lui avaient obtenu une dispense d’âge» (Teste, 1880, p. 82). Trascorse i primi anni di sacerdozio aiutando 83 s.). Lo stesso Edoardo Soderini ammetteva a proposito del nominato (1932, I, pp. 271 s al Belgio e Olanda, Inghilterra e America, Spagna e ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il Luigi Russo lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più grande saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] sulla rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay-See e Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario di Salgari, ; A. Lawson Lucas, La ricerca dell’ignoto. I romanzi d’avventura di E. S., Firenze 2000; G.P ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] i generosi sodalizi con letterati e poeti, da Ferdinando Russo a Mario Giobbe a Edoardo , Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L pp. 1 ss.; M. Muret, Jeunes écrivains d'Italie: R. B., in La littér. italienne d'aujourd'hui, Paris 1906, pp. 149-61; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] i modelli offerti dalla tradizione letteraria continentale (francese e italiana) e le nuove tendenze culturali dell’Inghilterra la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di di uno dei figli di Edoardo III e nel 1367 diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] avanti da Fermi, assieme a Edoardo Amaldi, Oscar D’Agostino, Franco Rasetti, Emilio «La ricerca scientifica» e firmate da tutti i componenti il gruppo, come pure nel lavoro in Europa e si trasferisce in Inghilterra, ad Harwell, presso l’Atomic energy ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche B. Capurro, Il Giappone a Genova, in Illustraz. genovese, I (1908), 7, pp. 6-8; L. Callari, Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] I; fu nominato precettore musicale della principessa dopo che Edoardo Vera, per un decennio suo insegnante, si fu trasferito in Inghilterra celebri: Ave Maria (1881), Ideale (1882), La fille d’O-Taïti (1883), Marechiare (1886), quest’ultima anticipata ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...