• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [156]
Storia [72]
Religioni [47]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [15]
Economia [7]
Musica [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e concluse accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] ’isola, dove evidentemente possedeva altri beni. Il 31 gennaio 1273, insieme a Jean d’Aulnay, fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di ritorno dalla crociata in Terrasanta stava per sbarcare a Trapani ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] nel maggio 1348, in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al ai suoi figli il castello di Monticello col godimento di tutti i diritti per otto anni e contro un censo annuo di 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] nel 1555. Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in in Viator, X (1979), pp. 375-396; P.I. Kaufman, The polytyque churche. Religion and early Tudor ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso della . 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, Marco Polo, pp. 9-49; e di R. Gallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] (Savini). Difficoltà incontrò il D. in Inghilterra presso alcuni istituti monastici, come i certosini, che opponevano resistenza l'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI G. Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. Troccoli Chini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Alamanno Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea. Gentiluomo [...] i poteri di un legato. Ricoprì la carica fino al 1717, rivelandosi buon amministratore e guadagnandosi l’affetto dei sudditi affidatigli dal papa. Ad Avignone ebbe occasione di ritrovare Giacomo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIACOMO EDOARDO STUART – VITTORIA DELLA ROVERE

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] cariche apicali della Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao chiedere aiuto alla dirigenza locale e alle rappresentanze consolari d’Inghilterra e di Francia (quest’ultima non lo aiutò ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] tramite lady Grey una successione protestante al giovane e malato re Edoardo VI: la regina di cui si elogiano le qualità in diversi possibile uniformazione con la Chiesa d'Inghilterra. La restaurazione cattolica di Maria I Tudor costrinse il F., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali