Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] architetture raffinate e preziose. In Inghilterra il modello francese si fonde inglese per rifarsi chiaramente a chiese francesi. I modelli di riferimento sono la cattedrale di Reims celebrare il culto del re sassone Edoardo il Confessore (1005 ca. - ...
Leggi Tutto
Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] arso sul rogo, per ordine dell'arcivescovo D. Beaton. Approvò la rivolta dei protestanti che e Inghilterra. Si recò allora a Berwick, a Newcastle e alla corte di Edoardo VI che aveva fatto sperare tolleranza per i riformati, ma dovette tornare a ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] discendente da Giovanni di Gaunt, 4° figlio di Edoardo. Riccardo sconfisse i reali e prese prigioniero lo stesso Enrico VI, Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a Riccardo per la ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì la vita economica: dal d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo ...
Leggi Tutto
Valloni Popolazione della metà sud-orientale del Belgio, di lingua francese. I V. costituiscono uno dei due elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Belgio, di contro ai Fiamminghi (➔ Belgio). [...] di lingua francese; confina a occidente con i dialetti piccardi e a sud con il es., in Inghilterra e in Germania) a seguito della persecuzione del Duca d’Alba. Questi mantenersi in rapporto con la madrepatria. Edoardo VI formò nel 1550 a Londra ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di d'accusa ed esiliato, fu ucciso mentre stava per raggiungere Calais (1450); suo figlio John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo ...
Leggi Tutto
Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse [...] , riorganizzando quelle dell'Uruguay e concludendo tre prestiti messicani. Finanziò inoltre i lavori di sistemazione della vallata del Nilo e promosse l'istituzione della banca d'Egitto. Nel 1908 prese l'iniziativa, insieme all'industriale tedesco A ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; è chiaro, senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è in Purgatorio; e se, Diversi sono però i modi dell'esecuzione. L'Inghilterra, con altri paesi ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] dell'angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione sicuramente I (1929); J. Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d. Fussbaues, in Mitt. d furono messi all'indice due volumi di Edoardo Le Roy, nei quali l'evoluzione ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] i modelli degli antichi che cercò d'imitare. Tornato in patria diffuse il nuovo stile con la sua opera di scultore e d'illustratore, con l'insegnamento, con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo in Francia e in Inghilterra. In Francia fu l ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...