NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] con le Quinze joyes de Mariage e i trattati di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti storica velata di melanconia, il Vecchio Piemonte di Edoardo Calandra). E anche in Italia la novella si ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] cui era fatto - la più usata era quella di frumento (ἄλευρα) o d'orzo (ἄλϕιτα), ma si faceva anche il pane di miglio, di panico, di pomodoro, ecc.
Inghilterra. - La cucina inglese è rimasta per lungo tempo assai poco varia; i cibi di maggior consumo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] primo fra i protestanti, il tipo del missionario, è John Eliot. L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si missionaria dei gesuiti napolitani 1552-1930, in Lettere edificanti dei PP. d. C. d. G. della Prov. nap. 1924-30, Napoli 1931, pp. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un a I. McKellen. D. Jarman ha a sua volta portato sullo schermo in maniera affascinante e pauperistica, mantenendone l'ambientazione elisabettiana, Edward II (1991; Edoardo ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] torinese Edoardo Gioja, che, dapprima come segretario generale della compagnia, poi come esecutore del Canale d'acqua profittando degl'imbarazzi finanziarî dell'Egitto, per i quali l'Inghilterra non era senza responsabilità. Le azioni acquistate ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in serie greca, e dove sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Roma (1917-1922) di Edoardo Martinori. La bibliografia venne una ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] a Reval, con l'incontro di Edoardo VII e Nicola II. Così il blocco rafforzati anche i patti formali. Di comune accordo, Inghilterra e Francia spostavano , con sezione stabile a Ginevra, e d'un consiglio economico per la coordinazione progressiva ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] in gran parte di laghi disseminati d'isole (Lough Erne Superiore e Lough sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese.
I conti dell'Ulster. passò a Lionel Plantageneto figlio di Edoardo III marito dell'ultima de Bourgh ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] regio. Era il momento in cui, morto Edoardo il Principe Nero, Giovanni di Gaunt duca Ma il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si possa i Lollardi (v.) e la penetrazione delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] grandi laghi africani (Lago Alberto Edoardo) esistono perfino esempî di villaggi che fondano la loro ragione d'essere su altri usi che i villaggi agricoli e i quartieri per i disoccupati creati recentemente in Inghilterra, in Austria e in Germania e i ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...