LOVAT, Simon Fraser, lord
Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] (luglio 1702), pur mantenendo rapporti con i realisti, si dichiarò favorevole ai giacobiti una romanzesca evasione. Stabilitosi in Inghilterra, durante la rivolta scozzese Carlo Edoardo, che gli prometteva un ducato, ma non tralasciava d'intrigare ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte di Pembroke (1445); ma essendosi ...
Leggi Tutto
GATESHEAD (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] diritti e privilegi dei quali godevano i cittadini di Newcastle: da ciò l del commercio. Temporaneamente, sotto il regno di Edoardo VI, Gateshead fu annessa a Newcastle, si basano sul carbone e sulle vie d'acqua navigabili. Gateshead è situata nel ...
Leggi Tutto
LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] fra Enrico III e i suoi baroni, egli parteggiò per il , sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] Lilla il 17 febbraio 1454 per dichiarare la guerra contro i Turchi. Nel 1463 fu nominato governatore d'Olanda. Ebbe numerose ambascerie, specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre ...
Leggi Tutto
LEE, Sir Sidney
Salvatore Rosati
Storico e letterato, nato il 5 dicembre 1859 a Londra, dove morì il 3 marzo 1926. Laureatosi a Oxford nel 1882 in storia moderna, entrò l'anno successivo nella direzione [...] Inghilterra elisabettiana, scrisse per il dizionario biografico molte centinaia d'articoli, soprattutto su scrittori e uomini politici del tempo d di scrivere la vita di Edoardo VII, rimasta incompiuta (King Edward VII, I, 1925).
Opere: Oltre alle ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1451, e venne assunto al trono alla morte del padre Giacomo II in mezzo all'infierire di lotte violente tra i nobili. Nel 1469 sposò Margherita, figlia [...] dopo in carcere in condizioni misteriose; l'altro, Alessandro duca d'Albany, riuscì ad evadere e fuggire in Francia e quindi in Inghilterra, dove venne riconosciuto legittimo re di Scozia dal re Edoardo IV (1482). G. III dichiarò allora guerra all ...
Leggi Tutto
HINSCHIUS, Paul
Edoardo Volterra
Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo nello studio del diritto ecclesiastico, sono: la quale si servì d'un vastissimo materiale da lui raccolto in Italia, Spagna, Inghilterra, Scozia, Irlanda, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca di Edoardo A. Monferini, Pietro d'Oderisio e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri II, Milano 1992, pp. 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. . Edoardo Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d'archivio ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...