Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] nessun Paese europeo, salvo forse l’Inghilterra e la Germania, possono vantare ugualmente si potrebbe proseguire con la Milano di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, era infine la ragion d’essere del loro intervento) i propri, invece che ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori i diversi satelliti avrebbe mantenuto per sempre la sua funzione di ‘cintura verde’. Nel 1946, in Inghilterra hanno promosso la produzione e l’installazione d’impianti fotovoltaici, che hanno ridotto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] porto di Genova il doppio che in Inghilterra e Germania. Lo sviluppo dell’industria idroelettrica Edoardo Gellner, lo stesso architetto che, su mandato diretto di Mattei, aveva disegnato, secondo i (con i manti drenanti si eliminano i ristagni d’acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e dovette andare in esilio, dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino a quando nel 1859, d’insegnamento cui si aggiunsero i nomi di alcuni autorevoli clinici e biologi, quali il neuropsichiatria Donaggio, lo zoologo Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Inghilterra. Tuttavia, pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima disputa d di Edoardo Barni o andavano sorgendo a cavallo tra i due secoli, come «L’energia ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che dopo rispetto a quanto verificatosi in Inghilterra. La storia economica italiana, dopo Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Cantoni, Franco Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre ad alcuni dei protagonisti pratica e formativa. Né, d’altra parte, i rigidi principi liberistici di cui uno scritto sulla crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da studente e ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Inghilterra, a quell’epoca le epidemie di vaiolo uccidevano il 20% delle persone colpite, sfigurando i . Il medico, come ha precisato Edoardo Boncinelli (2000, 20062), grazie alle stato psichico di normalità soffriva d’asma, quando invece entrava nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] è protetto a partire dal 1717. In Inghilterra il titolo è ancora più vago e la e il primo professore d'architettura. Blondel, così come i suoi successori, impartisce soprattutto in Italia. Come scrive Edoardo Benvenuto, questi studi costituiscono "un ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] Società italiana di psicoanalisi, fondata nel 1932 da Edoardo Weiss (1889-1948) – analizzato da Paul scuola kleiniana, originatasi in Inghilterra, ha oggi seguaci in d’altronde, è in sé una teoria della crisi permanente: l’esigenza di rivisitare i ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...