• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [176]
Storia [164]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Geografia [41]
Diritto [35]
Storia delle religioni [24]
Europa [26]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [21]

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] a olio e d'acquarelli di David i quali sono stati fondati e sono mantenuti da privati benefattori. La King Edward's School è una delle più antiche Public Schools (collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] a Repton nell'848. I Danesi la conquistarono, ma ne re. Bibl.: R.N. Worth, D., Londra 1886; J.P. Yeatman, Feudal Hist. of the County of D., voll. 3, Londra 1886-95; J. Murray, Handbook to D portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.). Assai rapido è 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò di Edoardo II, ed è tra i personaggi della tragedia del Marlowe dedicata a codesto re. Suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

CLEMENCEAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] , dove sedette fra i radicali e votò contro i preliminari di pace che sedette all'estrema sinistra. Egli fu fino d'allora una delle personalità più popolari della promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re Edoardo VII partigiano convinto dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO BRITANNICO – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMA SINISTRA – PAUL DESCHANEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENCEAU, Georges (2)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] morì il duca Edoardo, il principe reggente i principi del ramo Anhalt-Dessau merita particolar ricordo Leopoldo I (v.), der alte Dessauer, resosi celebre come generale al servizio del re in Inghilterra, in lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] chiamata il giardino dell'Inghilterra, produce cereali, frutta d. C.) con il fratello Horsa, e avrebbe aiutato il re britannico Vortigern, a vincere i linea dei Grey si spense nel 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] si trova la terra da sodare i panni. Non vi sono nel Dorset alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla famiglia Guglielmo d'Orange, il quale divenuto re lo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] in compenso di quello dell'Inghilterra dal Marocco. Finalmente il D. consolidò i rapporti amichevoli con la Spagna, Re Edoardo VII, che nel mese d'aprile passò due volte per Parigi, assicurò la Francia della simpatia e dell'appoggio dell'Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] importante centro agricolo, e da Edoardo III vi fu istituito uno i pochi anni della sua esistenza (fu fondata nel 1923) è subito salita a importanza notevole fra gl'istituti d'insegnamento in Inghilterra La lotta fra re Giovanni e i baroni si svolse ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – PLANTAGENETI – CISTERCIENSE – BRIGANTAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM (1)
Mostra Tutti

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] di veto nell'alto consesso. D'altra parte l'A. diede i liberali perdettero il potere, l'A., per sopperire alle spese di famiglia, riprese la pratica legale, novità che destò scandalo in Inghilterra chiamato a Biarritz dal re Edoardo VII, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali