• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [176]
Storia [164]
Arti visive [75]
Religioni [56]
Geografia [41]
Diritto [35]
Storia delle religioni [24]
Europa [26]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [21]

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] e Salisbury una città fiorente. I cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, tranne una controversia alla di Warwick e Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

ALLEN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] Dimostratisi poco fecondi gli sforzi per ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra per mezzo dei missionarî del collegio, l'A. si col re di Spagna, rassicurandolo sul favorevole stato d'animo dei cattolici inglesi, incitando i suoi connazionali ... Leggi Tutto
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO CARAFA – MARIA STUARDA – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, William (1)
Mostra Tutti

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] sud-occidentale dell'Inghilterra; confina con il re contro i parlamentari. Ed ebbe anche movimenti proprî: nel 1487, una rivolta contro l'imposizione di nuovi tributi; nel 1549, un'altra rivolta contro gl'innovamenti religiosi di Edoardo VI. Bibl.: D ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

CRANMER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] d'Aragona, che il re re. Assisté Enrico VIII morente (28 gennaio 1547), incoronò Edoardo Inghilterra Butzer e Ochino, ammise la presenza reale nell'Eucaristia negando però la transustanziazione (onde la sua polemica col Gardiner), preparò e corresse i ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TRANSUSTANZIAZIONE – CATERINA D'ARAGONA – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANMER, Thomas (2)
Mostra Tutti

VERMIGLI, Pietro Martire

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLI, Pietro Martire Delio Cantimori Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] Lucca. Qui costringe i canonici a osservare attività come insegnante d'ebraico in quell' di Edoardo VI (6 luglio 1553) cacciò anche il V. dall'Inghilterra. dei Giudici, ai libri di Samuele e dei Re, al Genesi, a Geremia; Dialogus de utraque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLI, Pietro Martire (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] ed il fiancheggiamento che l'Inghilterra continuò per parecchio tempo ad offrire , diedero ad A. un senso d'isolamento che lo gettò vieppiù nelle re Edoardo VII, erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie di re Cristiano IX di Danimarca. I ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

EXETER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] Possiede il Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di figure di santi, profeti e re. Ne formano i lineamenti principali le due possenti , donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i ritratti del generale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – MODIGLIONI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] di guerra alla Spagna. Il Pitt, non avendo l'appoggio né del re, né dei colleghi di ministero, si dimise il 5 ottobre 1761. d'Eon. I preliminari di Fontainebleau, confermati nel febbraio del 1763 dalla pace di Parigi, assicuravano all'Inghilterra il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

DUDLEY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] di pietra. I dintorni di Dudley Ricoprì varie cariche sotto quel re e fu fatto prigioniero ebbe favori anche da Edoardo IV. Una sua d'Irlanda (1902-06), governatore generale dell'Australia (1908-11). È uno dei più grandi proprietarî dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – XVI SECOLO – BIRMINGHAM – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY (1)
Mostra Tutti

YORK, Richard duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Richard duca di Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per una ripresa della malattia del re nel 1455 si contentò di i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono: Edoardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK, Richard duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 64
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali